AssoAmbiente

News

GESENU LAB in collaborazione con -  “I dialoghi della Speranza” format social di Matteo Grandi

 

GESENU LAB in collaborazione con -  "I dialoghi della Speranza" format social di Matteo Grandi (5 giugno)

Nell'ambito del laboratorio di divulgazione scientifica dal nome  "GESENU LAB" Gesenu partecipa al  format social dal nome "I DIALOGHI DELLA SPERANZA".

Si tratta di un format social nato durante il lockdown, ideato e condotto dal giornalista e autore televisivo, Matteo Grandi. 

Il format prevede una serie di incontri e dialoghi sul futuro in diretta FaceBook.

Fra gli ospiti dei DIALOGHI ci sono stati personaggi del mondo della politica, dell’imprenditoria, della cultura e del giornalismo (Matteo Renzi, Marianna Aprile, Enrico Letta, David Puente, Carlo Calenda, Laura Boldrini, Francesco Renga, Marco Caprai, David Parenzo, Giordano Riello, Tommaso Labate, Donatella Tesei Presidente della Regione Umbria, J-Ax, David Vecchi, Massimo Mercati (ad Aboca), Anna Ascani, Neri Marcoré, Nek, Giulio Cavalli, Gianfranco Vissani e numerosi altri). 

Il format è anche diventato un podcast editato da Storie Libere.

 

 "Il ciclo dei rifiuti: dall’emergenza Covid al nuovo Green Deal" - 5 giugno ore 18.30 FISE Assoambiente partecipa con l'intervento del Presidente Chicco Testa.

 

» 03.06.2020

Recenti

24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL