AssoAmbiente

News

RAPPORTO COLAO E PIANO RIFIUTI

Nel corposo Rapporto per il Presidente del Consiglio dei Ministri “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022” predisposto dal Comitato di esperti  in materia economica e sociale,  nel capitolo “Infrastrutture e Ambiente, volano del rilancio” è presente un riferimento al settore gestione dei rifiuti e dell’economia circolare  (con maggiore dettaglio alle schede 31 e 32).

Il Rapporto propone esplicitamente un “Piano strategico specifico per l’economia circolare”, riprendendo quindi la proposta avanzata più di un anno fa da FISE Assoambiente. Un Piano che potrebbe far parte del Programma nazionale di gestione dei rifiuti previsto dalla legge di recepimento delle direttive europee del pacchetto economia circolare, attualmente all’esame delle Commissioni Parlamentari. La proposta prevede che il piano economia circolare si debba basare sul modello della “transizione energetica” comprensivo di norme, incentivi e fondi per la gestione ed il riciclo dei rifiuti urbani e speciali.

La scheda del Piano dettaglia questi aspetti: si parla di incentivi a tutte le forme di “waste to” (material, energy, fuel, chemical), agevolazioni fiscali per aziende che usano materiali di riciclo nei prodotti, finanziamenti alla ricerca e sviluppo per nuovi prodotti, semplificare le norme End of Waste, riformulare lo schema di Responsabilità estesa del produttore e il Green Public Procurement.  Si parla infine di adeguare l’infrastruttturazione degli impianti per il ciclo dei rifiuti.

Il documento ritorna infine anche sulla necessità di semplificazione del codice degli appalti e delle procedure autorizzative, strumenti per il rafforzamento della capitalizzazione delle imprese. Purtroppo in materia di concessioni focalizza solo sui settori autostrade e energia.

Manca infine un collegamento con i Fondi Europei (Green New Deal, Recovery Fund, Fondi Strutturali).

» 09.06.2020

Recenti

09 Ottobre 2025
ARERA – versione preview TOOL MTR-3 2026-2029
Lo scorso 8 ottobre 2025 ARERA ha reso disponibile una versione preview del file TOOL MTR-3 2026-2029 per fornire un'occasione di verifica della modulistica che dovrà essere elaborata da Gestori e ETC ......
Leggi di +
08 Ottobre 2025
Approvata conversione in legge del DL 116/2025 e nuovo WEBINAR Assoambiente 24.10.2025
Pubblicata la Legge 3 ottobre 2025, n. 147 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi .....
Leggi di +
08 Ottobre 2025
RENTRi – Chiarimento dell’Albo Gestori Ambientali su FAQ geolocalizzazione
La FAQ dell’Albo Gestori Ambientali facendo rinvio alla Circolare n. 2/2016 dell’Ispettorato del Lavoro, chiarisce che l’obbligatoria installazione dei sistemi di geolocalizzazione prevista dagli articoli 16 e 17 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 ....
Leggi di +
07 Ottobre 2025
Sentenza Consiglio di Stato n. 7565/2025 – competenza ente provinciale per l’individuazione del responsabile inquinamento siti
Il Consiglio di Stato con sentenza 26 settembre 2025, n. 7565 ha chiarito che è la Provincia l'unica Autorità pubblica che deve individuare il responsabile dell'inquinamento di un'area, tenuto a realizzare le attività di bonifica e ripristino ambientale.
Leggi di +
06 Ottobre 2025
Restrizione REACH per Pfas in schiume antincendio
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento (UE) 2025/1988 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACH per quanto riguarda le sostanze per- e polifluoroalchiliche (Pfas) nelle schiume antincendio, andando ad armonizzare le restrizioni per queste sostanze e prendendo a riferimento l'intera classe delle Pfas piuttosto che specifiche Pfas o sottogruppi.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL