AssoAmbiente

News

Pubblicata la Guida all’Economia Circolare della Banca europea per gli investimenti

La Guida all'economia circolare della Banca Europea per gli investimenti (BEI) mira a promuovere una comprensione comune dell'economia circolare e sensibilizzare e promuovere soluzioni circolari.

La Guida fornisce informazioni sulle attività di prestito e di consulenza della BEI in questo campo e fornisce indicazioni su come la BEI può supportare ulteriormente la transizione verso un'economia circolare. La Guida verrà aggiornata in base all’evoluzione delle esigenze, alle opportunità e ai rischi dell'economia circolare e alla crescente esperienza nell’ambito della valutazione e finanziamento di progetti di economia circolare.

La Guida illustra le tipologie di prodotti e strumenti finanziari a sostegno dell'economia circolare, precisando che i finanziamenti possono essere adattati alle esigenze specifiche del richiedente,  a seconda delle dimensioni, del tipo di progetto e dello stato dell’arte dello stesso, della posizione nella catena del valore, ecc. Per progetti più tradizionali e su larga scala, vengono offerti prestiti diretti a medio e lungo termine con tassi di interesse fisso variabili. Per le operazioni più piccole, invece, sono previsti finanziamenti indiretti attraverso banche locali e altri intermediari.

La Guida prevede quattro categorie all’interno delle quali si fanno rientrare i progetti che contribuiscono in modo sostanziale all'economia circolare:

  1. modelli circolari di progettazione e produzione: progettazione e produzione di prodotti e risorse che consentono strategie di economia circolare; maggiore efficienza delle risorse, durata, funzionalità, modularità, aggiornabilità, facile smontaggio e riparazione; uso di materiali riciclabili o compostabili; sviluppo e implementazione di tecnologie di processo che consentano strategie di economia circolare,  sviluppo e produzione sostenibile di nuovi materiali (inclusi materiali a base biologica) che sono riutilizzabili, riciclabili o compostabili; sostituzione o riduzione sostanziale delle sostanze problematiche in materiali, prodotti e attività, sostituzione di materiali vergini con materie prime secondarie e sottoprodotti;
  2. modelli di uso circolare:  riutilizzo, riparazione e rigenerazione di prodotti fuori uso; ristrutturazione e riutilizzo di edifici, infrastrutture, impianti, prodotti basati sul leasing e sul pay-per-use, recupero di terreni e bonifica di siti abbandonati o dismessi;
  3. modelli di recupero del valore circolare: raccolta differenziata e logistica inversa dei rifiuti nonché prodotti, parti  e materiali che consentono strategie di conservazione e recupero del valore circolare, recupero di materiali da rifiuti raccolti separatamente, recupero e valorizzazione di rifiuti e residui di biomassa raccolti separatamente come alimenti, mangimi, nutrienti, fertilizzanti, materiali a base biologica o materia prima chimica; riutilizzo / riciclaggio delle acque reflue
  4. supporto circolare: Sviluppo / implementazione di strumenti, applicazioni e servizi che consentano strategie per l'economia circolare

 

Il testo completo della Guida all’Economia Circolare è disponibile qui.

 

» 27.05.2020

Recenti

01 Aprile 2025
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
Leggi di +
01 Aprile 2025
TuttoAmbiente – corso RENTRi 8 maggio 2025
TuttoAmbiente ha organizzato per il prossimo 8 maggio 2025 (ore 9.00-13.00) un incontro in live streaming sul tema “RENTRi - Modalità operative e compilazione dei FIR e dei registri”
Leggi di +
31 Marzo 2025
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Con la delibera 19 febbraio 2025 il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) si è pronunciato sulla sussistenza di eventuali motivi ostativi al riconoscimento del carattere strategico dei progetti di estrazione ...
Leggi di +
31 Marzo 2025
Sentenza Corte Cassazione su rifiuti tessili
La Corte di Cassazione si è espressa in merito ad un ricorso avanzato dal rappresentante di una impresa che era stato condannato perché riceveva grossi quantitativi di rifiuti, costituiti da indumenti usati ...
Leggi di +
31 Marzo 2025
Terre e rocce da scavo – MASE invia a Commissione europea nuovo schema Regolamento
Lo scorso 21 marzo il MASE ha notificato alla Commissione europea lo schema del nuovo regolamento di razionalizzazione e semplificazione della disciplina nazionale inerente alla gestione delle terre e rocce da scavo ....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL