AssoAmbiente

News

Linee Guida MiTE su etichettatura imballagi

Il Ministero della Transizione Ecologica ha predisposto le Linee guida sull'etichettatura ambientale degli imballaggi secondo quanto previsto all’articolo 219 “Criteri informatori dell'attività di gestione dei rifiuti di imballaggio” del D.Lgs. 152/2006. Le Linee Guida contengono le indicazioni tecniche per consentire ai produttori di rispettare gli obblighi contenuti al comma 5 dell'articolo 219 del D.Lgs. 152/2006 che stabiliscono che tutti gli imballaggi siano opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche Uni applicabili, affinchè la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio siano facilitati, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi.

In particolare i produttori dovranno inoltre indicare, ai fini della identificazione e classificazione di tutti gli imballaggi, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati. Ciò apponendo sugli imballaggi la codifica alfanumerica identificativa del materiale, come da decisione 97/129/Ce, in vigore dal 26 settembre 2020. Tali obblighi scatteranno per i produttori a partire dal 1° gennaio 2023.

Le Linee guida, che trasmettiamo in allegato, sono state elaborate tenendo conto delle Linee guida proposte dal CONAI, con l'obiettivo di supportare le imprese mettendo a disposizione Linee guida operative e gestionali. Si evidenzia che chiunque immetterà nel mercato interno imballaggi privi dei requisiti riportati nelle Linee Guida potrà incorrere in una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 25.000 euro.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo delle Linee Guida.

» 29.03.2022

Recenti

01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL