AssoAmbiente

News

Pubblicati da CONAI dati consolidati 2019 su raccolta e riciclo

 

CONAI ha pubblicato il nuovo Programma Generale di Prevenzione e di Gestione degli Imballaggi e dei rifiuti di imballaggio nel quale sono forniti alcuni primi dati consolidati relativi al 2019.

Da questi emerge che in Italia è stato avviato a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio, pari a 9 milioni e 560mila tonnellate sui 13 milioni e 655mila immessi al consumo. Un incremento del 3,1% rispetto ai quantitativi del 2018, che aveva visto riciclare 9 milioni e 270mila tonnellate.

 

Tale crescita è dovuta essenzialmente all'aumento del 6,2% nel riciclo dei rifiuti provenienti dalla raccolta urbana; considerando anche il recupero energetico, le tonnellate di rifiuti di imballaggio recuperate superano gli 11 milioni, pari all’81% dell’immesso al consumo.

 

Dai dati emerge come siano già stati raggiunti e superati gli obiettivi di riciclo stabiliti per il 2025 per tutti i flussi di imballaggi ad esclusione della plastica, che resta indietro di pochi punti percentuali.

 

Nel dettaglio, dai dati Conai emerge che lo scorso anno in Italia sono state riciclate 399mila tonnellate di acciaio, 51mila di alluminio, 3 milioni e 989mila di carta, 1 milione e 997mila di legno, 1 milione e 54mila di plastica e 2 milioni e 69mila di vetro. Per raggiungere tali risultati sono stati erogati 648 milioni di euro ai Comuni italiani e 421 milioni per la copertura dei costi per attività di trattamento, riciclo e recupero.

 

In Italia sono oltre 58 milioni gli abitanti serviti dall’Accordo con ANCI per il ritiro dei rifiuti di imballaggio in modo differenziato, coprendo più del 92% dei Comuni italiani con una crescuta significativa. Tale incremento é dovuto al crollo dei listini del macero che non ha più reso profittevole il riciclo della carta, spingendo molti Comuni ad aderire alla convenzione con Comieco.

 

Ad influenzare maggiormente la crescita del 14,3% dei conferimenti al sistema CONAI ha contribuito anche lo sprint delle macro-aree geografiche del Centro e del Sud, che hanno messo a segno rispettivamente un +16,4% e un +16% di raccolta in convenzione.

 

Crescono in particolare la raccolta della plastica, che al Centro passa da 237mila a 268mila tonnellate e a Sud da 362mila a 442mila, e quella del vetro, che balza da 314mila a 364mila tonnellate nel Centro e da 472mila a 541mila tonnellate nelle Regioni del Sud Italia.

 

» 02.07.2020

Recenti

03 Luglio 2025
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla classificazione armonizzata dei rifiuti e, più specificamente, per quei rifiuti che ricadono nella lista verde la cui spedizione è finalizzata al recupero all’interno del territorio dell’Unione europea.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per il mercato unico
La Commissione europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Con DGR n. 4648 del 01/07/2025 Regione Lombardia, a seguito di una fase di consultazione a cui ha partecipato anche Assoambiente, ha approvato i criteri del bando Ri.Circo.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Dal 23 settembre all’11 novembre 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Master su “Gestione rifiuti – Waste manager” in live streaming. Nel corso del Master verranno affrontati tutti gli aspetti normativi e applicativi della gestione rifiuti al fine di fornire elementi utili per gestire con sicurezza gli adempimenti connessi a questo settore: conoscere la normative e comprendere come applicarla correttamente, anche alla luce delle le sanzioni previste.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL