AssoAmbiente

News

Pubblicati da CONAI dati consolidati 2019 su raccolta e riciclo

 

CONAI ha pubblicato il nuovo Programma Generale di Prevenzione e di Gestione degli Imballaggi e dei rifiuti di imballaggio nel quale sono forniti alcuni primi dati consolidati relativi al 2019.

Da questi emerge che in Italia è stato avviato a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio, pari a 9 milioni e 560mila tonnellate sui 13 milioni e 655mila immessi al consumo. Un incremento del 3,1% rispetto ai quantitativi del 2018, che aveva visto riciclare 9 milioni e 270mila tonnellate.

 

Tale crescita è dovuta essenzialmente all'aumento del 6,2% nel riciclo dei rifiuti provenienti dalla raccolta urbana; considerando anche il recupero energetico, le tonnellate di rifiuti di imballaggio recuperate superano gli 11 milioni, pari all’81% dell’immesso al consumo.

 

Dai dati emerge come siano già stati raggiunti e superati gli obiettivi di riciclo stabiliti per il 2025 per tutti i flussi di imballaggi ad esclusione della plastica, che resta indietro di pochi punti percentuali.

 

Nel dettaglio, dai dati Conai emerge che lo scorso anno in Italia sono state riciclate 399mila tonnellate di acciaio, 51mila di alluminio, 3 milioni e 989mila di carta, 1 milione e 997mila di legno, 1 milione e 54mila di plastica e 2 milioni e 69mila di vetro. Per raggiungere tali risultati sono stati erogati 648 milioni di euro ai Comuni italiani e 421 milioni per la copertura dei costi per attività di trattamento, riciclo e recupero.

 

In Italia sono oltre 58 milioni gli abitanti serviti dall’Accordo con ANCI per il ritiro dei rifiuti di imballaggio in modo differenziato, coprendo più del 92% dei Comuni italiani con una crescuta significativa. Tale incremento é dovuto al crollo dei listini del macero che non ha più reso profittevole il riciclo della carta, spingendo molti Comuni ad aderire alla convenzione con Comieco.

 

Ad influenzare maggiormente la crescita del 14,3% dei conferimenti al sistema CONAI ha contribuito anche lo sprint delle macro-aree geografiche del Centro e del Sud, che hanno messo a segno rispettivamente un +16,4% e un +16% di raccolta in convenzione.

 

Crescono in particolare la raccolta della plastica, che al Centro passa da 237mila a 268mila tonnellate e a Sud da 362mila a 442mila, e quella del vetro, che balza da 314mila a 364mila tonnellate nel Centro e da 472mila a 541mila tonnellate nelle Regioni del Sud Italia.

 

» 02.07.2020

Recenti

25 Settembre 2025
Evento SDA Bocconi – Creare valore economico sostenibile attraverso la gestione circolare dei residui industriali. Milano, 9 ottobre 2025
Il prossimo 9 ottobre 2025 (ore 17.30-20.00) SDA Bocconi, in collaborazione con Omnisyst, ha organizzato un evento a numero chiuso in cui saranno presentati i risultati di una ricerca scientifica condotta da Bocconi School of Management sull’integrazione tra decarbonizzazione ed economia circolare, con un focus sulla gestione circolare dei residui industriali.
Leggi di +
25 Settembre 2025
Pubblicata documentazione FIR digitale primo evento formazione – 25 settembre 2025, LINK seconda giornata formativa
Pubblicate le slide relative ai contenuti illustrati nell’ambito del primo evento di formazione e supporto per l'interoperabilità RENTRi organizzato da Ecocerved
Leggi di +
25 Settembre 2025
Sentenza Cassazione su legittimità della delega in questioni ambientali
La terza Sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa, nell'ambito di un procedimento penale a carico dei vertici di un Consorzio di Comuni costituito per la gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue, sulla legittimità della delega relativamente alla materia ambientale.
Leggi di +
25 Settembre 2025
CAM strade – Pubblicato decreto di modifica
Con il Decreto 11 settembre 2025 il MASE ha aggiornato l’allegato 1 del DM 5 agosto 2024, recante i criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (cd. CAM Strade).
Leggi di +
23 Settembre 2025
RENTRi – Aggiornamenti piattaforma
In data 18 settembre 2025 è stato effettuato un rilascio che ha interessato diverse aree della piattaforma RENTRi; in particolare le funzionalità rilasciate, di specifico interesse dei gestori, riguardano: AREA SERVIZI PER L’INTEROPERABILITÀ; AREA RISERVATA OPERATORI; APP RENTRI FIR Digitale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL