AssoAmbiente

News

Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il Termovalorizzatore Iren

Visitiamo il Polo Ambientalistico di Parma gestito da Iren e conosciamo meglio le attività dell’impianto, che avvengono in sicurezza e tutelando l’ambiente.

<br />

Come tutti gli impianti all’avanguardia, il PAI è dotato di una rete di centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria e concorre con oneri di compensazione ambientale alla qualità della vita delle collettività vicine. Ci preme, invece, sottolineare un altro aspetto meno conosciuto.

Quando si parla di PAI non si parla solo di un impianto, ma di un’area di circa 58 ettari, 50 dei quali destinati a verde, di cui 30 ettari costituiscono un vero bosco composto da circa 15.000 alberi ed arbusti (per dare un'idea delle dimensioni, circa due volte il Parco Ducale di Parma).

Il bosco ha anche una funzione di mitigazione ambientale sia per quanto riguarda i gas serra che le polveri derivanti anche dal traffico veicolare. Gli alberi agiscono come “carbon sink” dell’anidride carbonica, fissandola e conservandola nel legno. Le foglie, provviste di peli e ricoperte di sottili strati di cere e resine, hanno invece la funzione di intercettare le polveri. Questo recupero restituisce valore ecologico ad un’area che in molti impianti di questo tipo viene considerata marginale.

Al PAI di Parma si è invece costituito un ecosistema che, insieme al Canale Naviglio, costeggiato da una pista ciclabile collegata alla città, contribuisce alla salvaguardia di flora e fauna locali. Un polmone verde che in questi anni è diventato un rifugio sicuro per gli animali e un punto di sosta per i volatili e che sarà a breve oggetto di una specifica operazione di monitoraggio naturalistico con l’obiettivo di integrarlo nella rete delle aree verdi cittadine.

Per garantire il massimo controllo dell’impatto ambientale del PAI è stato predisposto un sistema costante di monitoraggio delle emissioni del termovalorizzatore, dotato di strumentazioni in grado di analizzare i fumi già in caldaia, prima del trattamento: operazioni che consentono – se necessario - di regolare il funzionamento del termovalorizzatore per limitare al massimo la creazione di inquinanti, ben prima della fase di depurazione.

I dati di monitoraggio rilevati sono controllati da Arpa (l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) e sono disponibili online per garantire la massima trasparenza.

» 04.06.2021

Recenti

25 Settembre 2025
Environmental Intensive School WASTE MANAGEMENT - live streaming - 21-23/10/2025
Dal 21 al 23 ottobre 2025 si terrà l’Environmental Intensive School Waste Management (in live streaming), un percorso operativo full immersion di alta formazione, sviluppato su tre mattine consecutive, più un webinar di aggiornamento.
Leggi di +
25 Settembre 2025
Pubblicata documentazione FIR digitale primo evento formazione – 25 settembre 2025, LINK seconda giornata formativa
Pubblicate le slide relative ai contenuti illustrati nell’ambito del primo evento di formazione e supporto per l'interoperabilità RENTRi organizzato da Ecocerved
Leggi di +
25 Settembre 2025
Sentenza Cassazione su legittimità della delega in questioni ambientali
La terza Sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa, nell'ambito di un procedimento penale a carico dei vertici di un Consorzio di Comuni costituito per la gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue, sulla legittimità della delega relativamente alla materia ambientale.
Leggi di +
25 Settembre 2025
CAM strade – Pubblicato decreto di modifica
Con il Decreto 11 settembre 2025 il MASE ha aggiornato l’allegato 1 del DM 5 agosto 2024, recante i criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (cd. CAM Strade).
Leggi di +
23 Settembre 2025
RENTRi – Aggiornamenti piattaforma
In data 18 settembre 2025 è stato effettuato un rilascio che ha interessato diverse aree della piattaforma RENTRi; in particolare le funzionalità rilasciate, di specifico interesse dei gestori, riguardano: AREA SERVIZI PER L’INTEROPERABILITÀ; AREA RISERVATA OPERATORI; APP RENTRI FIR Digitale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL