AssoAmbiente

News

Webinar ARERA - il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19 (15 luglio 2020)

Analizzare le ultime novità in tema TARI, partendo dall'analisi dell'evoluzione del metodo tariffario sui rifiuti alla luce dei recenti provvedimenti approvati durante l'emergenza Covid-19. È questo l'obiettivo principale del webinar "Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19" organizzato da ARERA per il prossimo 15 luglio 2020.

In questa fase di avvio della regolazione nel settore dei rifiuti, l'emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha aggiunto una serie di difficoltà lungo il percorso intrapreso tale per cui l’Autorità ha ritenuto di avviare un momento di confronto pubblico con i rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, oltre che degli Enti locali, delle associazioni di settore, delle Utility per valutare opportunità e le criticità in materia.

Per quanti interessati il programma è disponibile qui. La partecipazione è libera previa iscrizione.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 195/2020/PE del 08.07.2020 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 08.07.2020

Recenti

01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL