AssoAmbiente

News

Schema Dlgs Rifiuti, imballaggi e rifiuti di imballaggi: la 13ª Senato ha espresso il parere

La Commissione Territorio del Senato, ha approvato il 23 luglio u.s., con l’astensione di Forza Italia e Lega, la proposta di parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto n.?169).

La Commissione ha approvato la nuova formulazione della proposta di parere predisposta dai relatori Andrea Ferrazzi (PD) e Virginia La Mura (M5S). Il Relatore Ferrazzi ha affermato che, in sintesi, in parere interviene sui seguenti punti principali:

  • definizione chiara e univoca del Contributo ambientale;
  • concorrenza nei sistemi collettivi di raccolta e gestione rifiuti con armonizzazione delle discipline, accordo unico di comparto tra i consorzi e l’Anci, trasparenza dei dati relativi alla raccolta differenziata e dei flussi finanziari;
  • registro elettronico nazionale sui rifiuti;
  • riforma del sistema di tracciabilità dei rifiuti;
  • responsabilità estesa del produttore;
  • elementi qualitativi e non solo quantitativi nella racconta e riciclaggio;
  • principio di prossimità valido non soltanto per lo smaltimento e il trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati ma anche per il recupero delle altre tipologie di rifiuti urbani;
  • riclassificazione dei rifiuti speciali;
  • rivisitazione dei rifiuti compostabili con conferimento negli organici;
  • chiarimento sul conferimento delle utenze non domestiche da attività commerciali, artigianali e industriali; adeguamento delle infrastrutture e impianti, semplificando le procedure per i nuovi impianti di riciclaggio con agevolazioni per la realizzazione di nuovi al fine di diminuire il trasferimento dei rifiuti all’interno e all’esterno del territorio nazionale.

In particolare il rappresentante della Lega, Luca Briziarelli, ha auspicato che sia in sede di esame del futuro collegato ambientale - come prospettato anche dal rappresentante del Governo - sia ancor prima, in sede di esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge "semplificazione", risulti possibile ritornare sulle tematiche ambientali in questione, in modo da cogliere l'occasione per fornire ulteriori risposte, concrete e efficaci, alle attese dei cittadini.

Disponibile in allegato il parere approvato.

» 24.07.2020

Recenti

02 Maggio 2024
Appalti di servizi – Ammessa la revisione prezzi in caso di proroga tecnica del contratto
Il Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 aprile 2024, n. 3403, ha stabilito che nel caso in cui un appalto di servizi venga prorogato per mezzo di un’ordinanza sindacale urgente in attesa della conclusione della procedura di gara volta a selezionare il nuovo contraente ...
Leggi di +
02 Maggio 2024
Sentenza Cassazione su responsabilità RT su gestione illecita rifiuti
Il responsabile tecnico, previsto dalla disciplina dell’Albo gestori ambientali, ha il dovere di impedire la "mala gestione" dei rifiuti e risponde quindi, al pari del legale rappresentante, dei reati commessi e connessi alla gestione illecita dei rifiuti in azienda.
Leggi di +
02 Maggio 2024
Reati ambientali – pubblicata la nuova Direttiva UE sulla tutela penale dell’ambiente
È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 dell’11 aprile 2024 sulla tutela penale dell'ambiente.
Leggi di +
30 Aprile 2024
Conferenza Nazionale sull’economia circolare – Roma, 10 maggio 2024
La Conferenza Nazionale sull’economia circolare giunge quest’anno alla sesta edizione e si svolgerà il 10 maggio a Roma per presentare il Rapporto sull’economia circolare 2024, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA
Leggi di +
30 Aprile 2024
Nuovo Regolamento spedizioni rifiuti – Richieste osservazioni per riunione con Commissione UE
Pubblicato il nuovo Regolamento sulle spedizioni dei rifiuti (UE) 2024/1157.che mira a ridurre le spedizioni di rifiuti verso Paesi al di fuori dell'UE, ad aggiornare le procedure di spedizione per renderli coerenti con gli obiettivi dell'economia circolare e della neutralità climatica, a ricorrere alla trasmissione e allo scambio di informazioni per via elettronica, a migliorare il controllo dell'applicazione e contrastare le spedizioni illegali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL