AssoAmbiente

News

Classificazione rifiuti - Responsabilità del detentore in caso di analisi estremamente parziali

Il Tribunale di Roma ha affrontato il tema della classificazione dei rifiuti, soffermandosi sulle analisi di campioni di rifiuti svolte in modo estremamente parziale.

Dopo un richiamo il principi di diritto della Cassazione, pronunciatasi in seguito alla Corte di Giustizia europea in tema di classificazione rifiuti, il Tribunale ricorda che “pur non essendo esigibile dal detentore l'obbligo di analizzare il 99,9% dei rifiuti, in due ipotesi sussiste, quale regola di giudizio residuale, la presunzione di pericolosità dei rifiuti non campionabili e non caratterizzabili e dunque l'onere di qualificarli come pericolosi: a) laddove “persista la probabilità di un danno reale per l'ambiente nell'ipotesi in cui il rischio si realizzasse”; b) laddove l'impossibilità pratica di determinare la pericolosità del rifiuto derivi dal comportamento del detentore stesso del rifiuto”.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 245/2020/TO del 16.09.2020 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 16.09.2020

Recenti

26 Ottobre 2023
Sentenza Consiglio di Stato su spandimento fanghi da depurazione
Il Consiglio di Stato nella sentenza 17 ottobre 2023, n. 9044 ha confermato l'illegittimità della pianificazione urbanistica di un Comune della Lombardia nel punto in cui istituisce, all'interno delle aree agricole, un esplicito divieto di utilizzazione agronomica dei fanghi di depurazione.
Leggi di +
26 Ottobre 2023
Pubblicato il rapporto SNPA sul consumo di suolo
Il Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2014, per la sua decima edizione diventa un prodotto SNPA.
Leggi di +
25 Ottobre 2023
ARERA – Contributo per il funzionamento – scadenza versamento 15 novembre 2023
L’ARERA ha determinato la misura dell’aliquota del contributo agli oneri di funzionamento dell’Autorità dovuto dai soggetti operanti nei settori dell’energia elettrica, del gas, del servizio idrico integrato e del ciclo dei rifiuti urbani.
Leggi di +
25 Ottobre 2023
Tassonomia UE – Commissione pubblica faq per le imprese
Lo scorso 20 ottobre 2023 la Commissione Europea ha pubblicato due comunicazioni in cui fornisce risposte alle domande più frequenti (Faq) relative alle attività sostenibili ai sensi del regolamento sulla tassonomia.
Leggi di +
24 Ottobre 2023
FEAD NEWSLETTER N° 144 - 23 OCTOBER 2023
Newsletter FEAD ottobre 2023
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL