AssoAmbiente

News

ESOSPORT protagonista a RoGuiltlessplastic con la Pista di Pietro

ESO, Ecological Services Outsourcing con il progetto esosport "protagonista tecnologico” a WE ARE NATURE -  RoGUILTLESSPLASTIC dal 29 settembre al 4 ottobre Milano, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”

DA RIFIUTO A RISORSA dalla plastica nascono progetti ecosostenibili per l’uomo e per l’ambiente

ESO, Ecological Services Outsourcingsarà tra i protagonisti della sezione “tecnologia” della seconda edizione WE ARE NATURERoGUILTLESSPLASTIC, il progetto internazionale curato a quattro mani da Rossella Orlandi e dalla figlia Nicoletta Orlandi Brugnoni e inserito nel contesto della Milano Design City.

ESO ha trovato una collocazione naturale all’interno di questo appuntamento perché si inserisce in un contesto che fa dell’economia circolare e del “ciclo del riciclo” due importanti asset della propria filosofia aziendale.

Essere qui oggi - dichiara Nicolas Meletiou, Managing Director di ESO - è un atto di #Responsabilità che testimonia il nostro impegno costante nel tempo. Uomo e natura devono continuare a dialogare ed è compito dell’uomo portare avanti e inventare nuove pratiche di rispetto. Dobbiamo tutti impegnarci perché “il buon antropocene” trovi concretamente vie di sviluppo: tutti noi siamo chiamati a intraprendere percorsi virtuosi, azioni positive per l’uomo e per il pianeta. Le nuove tecnologie che ESO sta studiando si muovono proprio in questa direzione, per sensibilizzare sempre più persone alla cultura del “ciclo del riciclo” e per mostrare che esiste la possibilità di intraprendere nuove strade sostenibili e salvifiche per la salute dell’uomo e dell’ambiente”. Forte è per ESO il concetto di #Responsabilità  unito alla consapevolezza che l’ambiente e? un bene da preservare e che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa, riducendo al massimo il loro impatto ambientale e avere una seconda vita.

Comunicato Stampa in allegato

» 29.09.2020

Recenti

30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
27 Giugno 2025
Sentenza Consiglio di Stato su attività pulizia manutentiva
L'impresa che svolge attività di pulizia manutentiva dei depuratori deve iscriversi sia all'Albo dei gestori ambientali ai sensi dell'articolo 212, comma 5 del D.lgs. n. 152/2006 che a quello dei trasportatori di cose per conto terzi ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 298/1974.
Leggi di +
26 Giugno 2025
Sentenza TAR Piemonte su attività di spandimento di gessi e carbonati di defecazione
Con la Sentenza n. 850 del 22 maggio 2025, il TAR Piemonte ha affermato che il Sindaco non può stabilire prescrizioni e limitazioni allo spandimento nei campi dei gessi di defecazione attraverso ordinanze contingibili e urgenti, né ha competenze normative in materia che sono riservate esclusivamente al Legislatore statale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL