AssoAmbiente

News

Analisi della Corte dei Conti europea sul problema dei rifiuti in plastica.

La Corte dei Conti Europea ha condotto e pubblicato un’analisi su “L’azione dell’UE per affrontare il problema dei rifiuti di plastica”, basata su informazioni oggi disponibili e su materiale raccolto appositamente a tal fine.

La Corte evidenzia che, date le difficoltà e le carenze da superare, gli Stati membri dell’UE potrebbero non raggiungere i nuovi obiettivi di riciclo, nonché la necessità adottare un’azione significativa e concertata affinché l’UE possa quasi raddoppiare la quantità dei propri rifiuti di imballaggio di plastica riciclati entro il 2030.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 271/2020/CS del 09.10.2020 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 09.10.2020

Recenti

21 Dicembre 2023
Rapporto Rifiuti Urbani 2023 e Rapporto sul Recupero Energetico dei Rifiuti
ISPRA ha presentato la venticinquesima edizione del Rapporto Rifiuti Urbani 2023 ......
Leggi di +
20 Dicembre 2023
Approvato DdL Concorrenza
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022.
Leggi di +
20 Dicembre 2023
Consultazione MASE su Schema di Regolamento EoW Tessili
Alla luce del contesto di riferimento nazionale ed europeo sul tema dei rifiuti tessili, il MASE ha avviato, anche con il supporto di ISPRA e ISS, il procedimento volto alla definizione dello Schema di Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuti tessili.
Leggi di +
20 Dicembre 2023
Proposta regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio – aggiornamenti
Dopo la definizione della posizione del Parlamento UE, anche il Consiglio ha adottato la propria posizione lo scorso 18 dicembre riguardo la proposta di regolamento sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio (PPWR) che sostituirà e abrogherà la Direttiva 94/62/CE.
Leggi di +
20 Dicembre 2023
Sentenza Cassazione su trasporto abusivo rifiuti
Il trasporto abusivo di rifiuti effettuato da un soggetto nell'ambito della sua attività d'impresa non può definirsi come "assolutamente occasionale" e, secondo la Cassazione (Sentenza n. 48805/2023), costituisce reato punito dal D.Lgs. n. 152/2006.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL