AssoAmbiente

News

Presentato a Roma il “Libro bianco sui RAEE”

Il sistema multiconsortile Erion ha presentato ieri a Roma il “Libro Bianco sui RAEE”, contenente 32 proposte organizzative e normative per migliorare la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici, che sono state elaborate dagli attori del sistema RAEE italiano: produttori, distributori, aziende di igiene urbana, impianti di trattamento.

Presenti alla tavola rotonda degli stakeholders il Presidente Assoambiente Chicco Testa ed il Presidente Assoraee Giuseppe Piardi, oltre ai rappresentanti di Erion, APPLIA (produttori AEE), Utilitalia (gestori pubblici) e AIRES (distribuzione).

Alla tavola rotonda istituzionale hanno partecipato diversi parlamentari: l’on. Chiara Braga, il sen. Paolo Arrigoni, l’on. Silvia Fregolent, la sen. Maria Alessandra Gallone e la sen. Patty L’Abate. L’impegno che si sono assunti è quello di esaminare, anche con l’aiuto di tavoli congiunti, le proposte presentate e tradurle ove possibile in emendamenti alle norme esistenti o nuove proposte normative.

Il Libro bianco nasce dalla constatazione che l’economia circolare può costituire sempre di più l’alternativa alla carenza di materiali e alla dipendenza dalle importazioni: dal riciclo di 1.000 tonnellate di rifiuti elettronici domestici si possono ricavare circa 900 tonnellate di materie prime seconde (nel dettaglio: oltre 500 tonnellate di ferro, più di 130 tonnellate di plastiche, circa 100 tonnellate di vetro, 80 tonnellate di cemento, 25 tonnellate di rame, 20 tonnellate di alluminio, 10 di legno e 15 di altri materiali). Esso comporta inoltre un risparmio di energia di oltre 1,5 milioni di kWh ogni 1.000 tonnellate di Raee gestiti. Un’operazione che evita di immettere nell’atmosfera quasi 7.000 tonnellate di CO2.

In Italia nel 2021 sono state raccolte 385mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e la raccolta media pro-capite per abitate pari a 6,46 kg è del 5,5 per cento superiore al 2020. L’impennata della categoria R3, televisori e monitor (più 22 per cento, per un totale di 76.108 tonnellate) è stata causata dall’introduzione da parte del governo del bonus tv, con circa 7.000 ritiri di vecchi televisori in più rispetto ai 200.000 del 2020. Tuttavia siamo ancora lontani dall'obiettivo complessivo, posto dall’Unione europea, di raccolta dei Raee, almeno pari a 11-12 kg pro capite all’anno (ossia il 65% dell’immesso sul mercato).

Per migliorare le performance italiane servono quindi misure di incentivazione, a cui è dedicata una parte è dedicata del Libro Bianco, sia adeguando gli eco-contributi che si pagano all’acquisto alla normativa europea, sia favorendo forme di raccolta capillare (raccolta domiciliare, micro-raccolta, contenitori intelligenti) al fine di intercettare i RAEE che sfuggono al sistema “ufficiale”. Occorre inoltre incentivare la preparazione per il riutilizzo risolvendo aspetti giuridici fondamentali ancora incerti.

Alla semplificazione è dedicata la parte più corposa del Libro Bianco, ed è quella su cui si sono soffermati maggiormente i partecipanti alle due tavole rotonde. Occorre una razionalizzazione normativa lungo tutta la filiera, in particolare nei confronti dei distributori (soprattutto per la fase di raccolta e deposito) e degli impianti di trattamento dei rifiuti (semplificando le fasi autorizzative), fermi restando gli obblighi in tema di tracciabilità ma prevedendo lo scambio di dati e informazioni tra il livello locale e quello centrale per velocizzare le pratiche.
Una razionalizzazione normativa è necessaria inoltre per quanto riguarda il trasporto transfrontaliero dei rifiuti, sulla base del principio di reciprocità.

Il Libro Bianco affronta poi il problema del Free-Riding, ovvero i venditori online che non soddisfano gli obblighi ambientali, amministrativi e finanziari di Responsabilità Estesa del Produttore, attraverso misure di sanzione e controllo per contrastare i flussi paralleli di Raee.

Necessario riformare il ruolo del comitato di vigilanza e controllo, organo pubblico di controllo e governance del sistema ad oggi totalmente assente.

Infine, oltre alle semplificazioni e razionalizzazioni normative, occorre una corretta comunicazione sulla corretta gestione dei RAEE rivolta alle persone, cittadini e consumatori, anche per prevenire il rischio di incendi negli impianti causati dalla mancata separazione delle batterie al litio.

Il Libro bianco è consultabile al seguente link: Libro bianco sui RAEE - Erion

» 13.04.2022

Recenti

21 Ottobre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 238 – 20 OCTOBER 2025
Newsletter FEAD ottobre 2025
Leggi di +
17 Ottobre 2025
Ecomondo 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Rimini 4-7 novembre 2025)
Assoambiente anche quest’anno sarà presente con un proprio stand (Pad. B3 n. 207-306) a Ecomondo, il principale evento fieristico nazionale per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare, che si terrà a Rimini nei giorni 4-7 novembre 2025.
Leggi di +
17 Ottobre 2025
Convegno ALBO GESTORI AMBIENTALI - 6 novembre 2025 presso Fiera Ecomondo
Si terrà il 6 novembre p.v. alle ore 14 presso la Fiera Ecomondo di Rimini (sala Neri 2, Hall Sud) il convegno pubblico organizzato dall’Albo Gestori Ambientali dal titolo “Governance ambientale e digitalizzazione: le nuove sfide dell’Albo”.
Leggi di +
16 Ottobre 2025
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare.
La Commissione Affari esteri della Camera ha approvato il documento intitolato “Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare”
Leggi di +
16 Ottobre 2025
Aggiornamento ambiente DEMO – Nuove funzionalità FIR Digitale
Nella sezione “Aggiornamenti” del portale RENTRi, sono disponibili in ambiente DEMO, nuove funzionalità relative al FIR Digitale, sviluppate al fine di agevolare lo sviluppo di soluzioni autonome da parte degli operatori e dei produttori di software.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL