AssoAmbiente

News

Conversione DL Agosto - Norme in materia di lavoro subordinato privato

Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia” (DL Agosto), così come convertito con modifiche dalla Legge n. 126 del 13 ottobre 2020 (G.U. 253 del 13 ottobre 2020) reca, tra i numerosi provvedimenti, gli articoli da 1 a 26-ter in materia di lavoro.

In materia, tra le disposizioni di maggior interesse per le aziende del comparto, si segnala:

  • Nuovi trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga (Articolo 1).
  • Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione (Articolo 3).
  • Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo indeterminato (Articolo 6).
  • Disposizioni in materia di proroga o rinnovo di contratti a termine (Articolo 8).
  • Proroga delle disposizioni in materia di licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo (Articolo 14).
  • Lavoro agile e congedo straordinario per i genitori durante il periodo di quarantena obbligatoria del figlio convivente per contatti scolastici (Articolo 21-bis).
  • Lavoro agile per genitori con figli con disabilità (Articolo 21-ter).
  • Disposizioni in materia di sorveglianza attiva in quarantena (Articolo 26)
  • Raddoppio del limite di welfare aziendale anno 2020 (Articolo 112).

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 285/2020/MI del 19.10.2020 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 19.10.2020

Recenti

14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL