AssoAmbiente

News

Evento SNPA “ItaliAmbiente” e Rapporto Ambiente 2019

Il 21 ottobre 2020 si è svolto l’evento online “ItaliAmbiente e la ripresa: informazioni e best practices del Sistema Nazionale”, organizzato da SNPA per presentare il Rapporto Ambiente SNPA 2019 e illustrare le diverse attività adottate dal Sistema nazionale delle Agenzie per il controllo del territorio e monitoraggio dell’inquinamento e delle situazioni complesse dal punto di vista dell’ecosistema e delle azioni dell’uomo.

L’evento è stato suddiviso in 4 sessioni tematiche (Servizi per il territorio, Capitale naturale, Cambiamenti climatici ed economia circolare – dove si evidenzia un intervento del Direttore di ARPA Campania sull’analisi dei bilanci di materia della gestione della frazione organica differenziata - e Ambiente e benessere) a cui hanno preso parte i diversi direttori generali per illustrare le best practices adottate a livello regionale.

Il Rapporto è strutturato in due parti: la prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori e la seconda è composta da brevi articoli che riguardano specificità regionali e/o attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse per la collettività. Tra gli indicatori di maggior interesse si evidenziano quello sulla produzione di rifiuti urbani (nel 2018 si registra una crescita del 2% rispetto al 2017) e quello sulla raccolta differenziata che per il 2018 è pari al 58,1% (+2,6% vs 2017). L’organico è la frazione maggiormente raccolta (40,4%).

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 290/2020/CS del 22.10.2020 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 22.10.2020

Recenti

01 Febbraio 2024
Seminario TIFORMA Impianti minimi - le decisioni di ARERA dopo il Consiglio di Stato: 9 febbraio 2024 10:00/12:30.
TIFORMA (Società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo “Impianti minimi, ultimo atto. Le decisioni di ARERA dopo il Consiglio di Stato”, previsto per venerdì 9 febbraio 2024 (10:00 -12:30).
Leggi di +
01 Febbraio 2024
Qualità dell’acqua – avviata consultazione sulla Direttiva Nitrati
Lo scorso dicembre la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla valutazione della Direttiva Nitrati 91/676/CEE con l’obiettivo di proteggere la qualità dell’acqua in tutta Europa riducendo e prevenendo l’inquinamento da nutrienti provenienti da fonti agricole.
Leggi di +
01 Febbraio 2024
Piano strategico 2024 del CdC RAEE
Il Centro di Coordinamento RAEE ha pubblicato il piano strategico per il 2024 con cui vengono definiti i futuri scenari nonché gli obiettivi e le attività del Consorzio con un orizzonte di medio periodo. Le priorità delineate nel Piano mirano a favorire la crescita dei volumi di RAEE avviati a riciclo.
Leggi di +
01 Febbraio 2024
Revisione D.lgs. n. 152/2006 – Nominata nuova commissione interministeriale e posticipo scadenze dei lavori
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin, e il Ministro delle riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Alberti Casellati, hanno recentemente firmato un nuovo decreto che istituisce una nuova Commissione interministeriale presso l'Ufficio di Gabinetto del Ministro dell'ambiente ...
Leggi di +
29 Gennaio 2024
FEAD NEWSLETTER N° 156 - 29 JANUARY 2024
Newsletter FEAD gennaio 2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL