AssoAmbiente

News

Impianti Aperti 2022 | GESENU | Guarda il video

Le fabbriche dell’economia circolare - Polo Impiantistico di Ponte Rio di Gesenu

Il tour di Impianti Aperti fa tappa in Umbria per visitare il Polo Impiantistico di Ponte Rio (PG) del Gruppo Gesenu, una delle “fabbriche dell’economia circolare” che si occupa di differenti attività di trattamento dei rifiuti urbani e speciali.

Il Polo è stato oggetto di lavori di ammodernamento che si sono conclusi nel 2021: l’opera ha permesso di rinnovare un complesso impiantistico che non subiva modifiche sostanziali da molti anni. I lavori sono costati all’incirca 8 Milioni di Euro, una cifra importante che fa capire la portata dell’investimento e l’entità degli interventi svolti. 

I rilevanti lavori di ammodernamento ed implementazione impiantistica sono stati realizzati al fine  di minimizzare ulteriormente gli impatti ambientali con nuove e moderne tecnologie, valorizzare il  ciclo di trattamento dei rifiuti con elevate rese di recupero dei materiali grazie all’efficientamento  di tutte le linee produttive, ottimizzare la logistica di impianto e recuperare le strutture esistenti con  una riqualificazione paesaggistica dell’intera area. 

L’impianto sorge infatti in un’area verde, vicino a  un quartiere residenziale e al centro della città di Perugia. Per questo motivo è importante  sottolineare che il risultato dei lavori non riguarda solo gli aspetti tecnici ma anche l’assoluta assenza  di cattivi odori, ridotti quasi del 100%, e l’impatto estetico di grande valore e nel rispetto del  contesto paesaggistico dove l’impianto è collocato. 

La scelta dei nuovi macchinari e dei sistemi di illuminazione a Ied ha consentito una ottimizzazione  razionale dell’utilizzo dell’energia efficientando i sistemi produttivi e consentendo un monitoraggio  costante delle risorse impiegate. I lavori hanno fatto sì che l’impianto migliorasse sensibilmente la capacità di lavorazione, ottimizzando i tempi di trattamento ed aumentando l’efficienza di riciclo e  di recupero dei rifiuti trattati. 

La nuova linea di selezione della raccolta differenziata multimateriale, ad esempio, è talmente performante da aver aumentato del 60% la quantità di plastica avviata a riciclo ed aver ridotto a zero la quantità di scarti da avviare a smaltimento: la linea della plastica  consente, proprio grazie alla qualità dello scarto prodotta, di non far finire nulla in discarica. 

Gesenu ha lanciato anche il nuovo progetto “Rifiutour”, grazie al quale i cittadini avranno la possibilità di vedere in maniera trasparente che fine fanno  i rifiuti che produciamo quotidianamente, sia in modalità offline, attraverso visite all’impianto, che in modalità online grazie ai tour virtuali sul sito www.rifiutour.it. 

L’obiettivo di Gesenu è quello di superare pregiudizi e stereotipi, aumentando la conoscenza e la consapevolezza della cittadinanza e mostrando i meccanismi ed il funzionamento delle attività di trattamento e gestione dei rifiuti. Anche per questo, Gesenu apre le porte del Polo e partecipa a Impianti Aperti: conosciamo meglio questa importante struttura per il territorio.

Guarda il video

» 06.06.2022

Recenti

06 Marzo 2025
Spedizione rifiuti – Atto di esecuzione interoperabilità con sistema scambio elettronico dati
La Commissione ha pubblicato una prima bozza di atto di esecuzione, aperta a consultazione, con cui stabilisce i requisiti dettagliati per la presentazione e lo scambio elettronico di informazioni e documenti relativi alle spedizioni dei rifiuti.
Leggi di +
06 Marzo 2025
TuttoAmbiente – Opportunità per i Soci
Nell’ambito della Partnership 2025 siglata da Assoambiente con TuttoAmbiente, nuove opportunità per la partecipazione alle attività di formazione da parte delle imprese
Leggi di +
05 Marzo 2025
Rapporto tecnico UE su criteri EoW rifiuti tessili – Richiesta contributi
Gli scorsi 17 e 18 febbraio 2025 la Commissione Europea ha condotto il terzo workshop riguardante i criteri di End of Waste (EoW) per i tessili, in cui il JRC, il Centro di Ricerca dell’UE, ha presentato il lavoro portato avanti.
Leggi di +
04 Marzo 2025
Nuove date per la formazione – webinar marzo-giugno 2025/ Risposte a nuove FAQ
L’Albo Nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved e Unioncamere, nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha avviato un quarto percorso formativo rivolto alle imprese ...
Leggi di +
04 Marzo 2025
Modifica limiti utilizzo PCB e PBDE – Avviata consultazione pubblica della Commissione UE e richiesta contributi FEAD
La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica in relazione alla proposta di rivedere i limiti dell’utilizzo nei prodotti di due sostanze: i bifenili policlorurati (PCB) e gli eteri di difenile polibromurati (PBDE).
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL