AssoAmbiente

News

Smaltimento rifiuti e revisione obiettivi UE - Webinar JRC e richiesta contributi

Nell’ambito del “Waste disposal project”, lo scorso 22 ottobre il JRC (Joint Research Center) ha organizzato un webinar, a cui ha partecipato anche FISE Assoambiente, al fine di illustrare i risultati riportati nell’interim Report per il riesame dei codici “D” relativi alle operazioni di smaltimento richiamate all’allegato I della Direttiva rifiuti.

Il JRC sta portando avanti questo progetto su incarico della DG Ambiente della Commissione che, in relazione alle disposizioni riportate all’art. 12, comma 2 della Direttiva rifiuti e all’art. 5, comma 9 della Direttiva discariche, entro il 31 dicembre 2024 dovrà predisporre una relazione, eventualmente corredata da una proposta legislativa, al fine di disciplinare le operazioni di smaltimento, anche mediante eventuali restrizioni, e riesaminare l’obiettivo di riduzione del conferimento dei rifiuti in discarica al fine di mantenerlo o, qualora opportuno, ridurlo.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 298/2020/PE del 28.10.2020 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 28.10.2020

Recenti

20 Dicembre 2024
Spedizione RAEE – Pubblicazione Atti Delegati modifiche Basilea
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea sono stati pubblicati i due atti delegati della Commissione europea che modificano il nuovo regolamento sulle spedizioni di rifiuti e quello ancora in vigore ....
Leggi di +
19 Dicembre 2024
Pubblicata la nuova Direttiva acque reflue dell’UE
Pubblicata la nuova Direttiva (UE) 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane, che fa parte del Piano europeo contro l’inquinamento, l’EU’s zero-pollution action plan e abroga la precedente Direttiva Acque.
Leggi di +
19 Dicembre 2024
Rapporto Rifiuti Urbani 2024
ISPRA ha presentato l’edizione 2024 del Rapporto Rifiuti Urbani, che contiene i dati relativi alla raccolta e gestione dei rifiuti urbani (RU) in Italia nel 2023.
Leggi di +
19 Dicembre 2024
Pubblicata la nuova UNI/TS 11567 sulla qualificazione degli operatori della filiera del biometano per la rintracciabilità e l’equilibrio di massa
UNI, l’Ente italiano di normazione, ha pubblicato la nuova UNI/TS 11567 che definisce uno schema di qualificazione per tutte le organizzazioni, sia singola che per le qualificazioni di gruppo, che operano all’interno della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità secondo quanto definito dal quadro legislativo europeo e nazionale in materia.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL