AssoAmbiente

News

Database SCIP per la raccolta di informazioni REACH.

L’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) ha appena lanciato ufficialmente il database SCIP (Substances of Concern In articles as such or in complex objects – Products) permettendo così alle imprese di poter inserire i dati sulle sostanze REACH estremamente preoccupanti contenute nei propri prodotti.

Obiettivo del database SCIP, istituito dalla direttiva (UE) 2018/851 relativa ai rifiuti attraverso l'integrazione della direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE, è quello di assicurare che le informazioni sugli articoli contenenti sostanze estremamente preoccupanti (Substances of Very High Concern o Svhc) candidate per la definitiva inclusione nell'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione  di cui all’allegato XIV del Regolamento 1907/2006/CE (REACH) siano messe a disposizione di consumatori e operatori del settore dei rifiuti, lungo l'intero ciclo di vita di prodotti e materiali (inclusa la fase di rifiuto).

Ai sensi della Direttiva (UE) 2018/851, a partire dal 5 gennaio 2021 le aziende saranno obbligate a presentare un'apposita notifica SCIP, inserendo i dati e le informazioni richieste, nel caso di immissione sul mercato Ue di articoli contenenti Svhc in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso. I consumatori e gli operatori del settore dei rifiuti potranno invece accedere ai dati contenuti nel database SCIP a partire dal febbraio 2021.

Siamo infine ad informare che il prossimo 19 novembre 2020 alle ore 11:00 ECHA ha organizzato un webinar su SCIP (qui la pagine dedicata all’evento), in cui verrà mostrata ai partecipanti una demo degli strumenti e delle nuove funzionalità del sistema.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito ufficiale dell’ECHA (disponibile qui).

» 29.10.2020

Recenti

25 Novembre 2024
UE - Pubblicato il nuovo regolamento CLP e la direttiva quadro sulla qualità dell’aria
Pubblicati sulla GUUE due importanti provvedimenti europei
Leggi di +
21 Novembre 2024
Regolamento Ecodesign – Studio JRC su prodotti prioritari e richiesta contributi su Passaporto digitale dei prodotti
Il JRC, Centro di ricerca della Commissione Europea, ha pubblicato uno studio che individua le filiere di prodotti dai quale iniziare per la stesura delle regole europee di ecoprogettazione, secondo quanto previsto dal Regolamento sull'Ecodesign per i prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
21 Novembre 2024
Capacità delle discariche calcolata al netto – Consiglio di Stato n. 8144/2024
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 11 ottobre 2024, n. 8144, ha statuito che la volumetria autorizzata delle discariche va calcolata al netto – e non al lordo - del materiale utilizzato per il contenimento e la copertura giornaliera dei rifiuti.
Leggi di +
21 Novembre 2024
ANAC – legittimo l’affidamento diretto anche in caso di più preventivi
L’ANAC si è espressa sulla legittimità di un affidamento diretto (senza gara) del servizio riscossione TARI anche nel caso in cui si chiedano preventivi a più soggetti (Delibera 11 settembre 2024, n. 410).
Leggi di +
21 Novembre 2024
Biometano – pubblicato quinto bando 2024 del GSE
Sul sito del GSE è stato pubblicato il quinto bando per la partecipazione alle procedure competitive per l'accesso agli incentivi per il biometano immesso nella rete del gas naturale ai sensi dell'articolo 5 del D.M. 15 settembre 2022.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL