AssoAmbiente

News

Relazione Generale CONAI 2021

Il Consorzio CONAI ha pubblicato il Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio – Relazione generale consuntiva 2021, disponibile qui, dove vengono rendicontati i risultati che l’Italia ha conseguito nella gestione degli imballaggi. Nel 2021 il Paese ha avviato a riciclo 10,5 Mt di rifiuti di imballaggio, pari al 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato. Una percentuale in leggera crescita rispetto al record del 2020, in cui si era toccato un livello di avvio a riciclo che sfiorava il 73%, e che supera il 65% di riciclo totale chiesto dall’Europa ai suoi Stati membri entro il 2025. Il 2021 ha fatto registrare anche una forte ripresa dei consumi con un aumento significativo dell’immesso al consumo di imballaggi che è arrivato ad oltre 14 Mt, l’8,5% in più rispetto all’anno precedente.

Di tutti i quantitativi di imballaggi avviati a riciclo il 50% è stato gestito dai Consorzi di filiera del sistema CONAI, il 48% da riciclatori indipendenti e il restante 2% grazie all’operato dei sistemi autonomi. L’intervento del sistema CONAI si è ridotto di circa due punti percentuali rispetto allo scorso anno.

Rispetto ai singoli flussi di rifiuti di imballaggio la relazione riporta come sono state riciclate quasi 400 kt di acciaio; 53 kt di alluminio; oltre 4,4 Mt di carta e cartone; quasi 2,2 Mt di legno; più di 1,2 Mt di plastica e bioplastica; e 2,2 Mt di vetro. Se all’avvio a riciclo sommiamo i quantitativi di recupero energetico, che usa i rifiuti di imballaggio come combustibile alternativo per produrre energia, l’Italia nel 2021 arriva a recuperare l’82% di imballaggi, pari a più di 11,8 Mt.

 

CONAI _ Riciclo_imballaggi_2021_

 

Rispetto alla raccolta degli imballaggi svolta da CONAI e regolata dall’Accordo ANCI CONAI, la relazione riporta che nel 2021 i Comuni che hanno stipulato almeno una convenzione con il sistema consortile sono stati 7.583, con una fetta di popolazione servita pari al 98% degli Italiani.

Per coprire i maggiori costi che i Comuni sostengono nel ritirare i rifiuti in modo differenziato il sistema CONAI ha riconosciuto alle amministrazioni locali del Paese 727 M€, circa 70 milioni in più rispetto all’anno precedente. Mentre al finanziamento delle attività di trattamento, riciclo e recupero sono stati destinati 445 M€.

I rifiuti di imballaggio conferiti dai Comuni al sistema CONAI sono cresciuti al Centro (+4,5%) e al Sud (+4,4%), compensando la flessione registrata al Nord (-2,5%), dove il dato ha risentito soprattutto di un calo nei conferimenti di acciaio e alluminio dovuto alle quotazioni favorevoli del rottame ferroso, che hanno reso più conveniente affidare i metalli al libero mercato.

Per maggiori informazioni rimanda al contenuto della relazione.

» 05.07.2022

Recenti

07 Febbraio 2025
Relazione annuale della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari ha presentato la propria Relazione annuale, dove fornisce il quadro delle attività svolte dai parlamentari che compongono la Commissione dalla fine del 2023 alla fine del 2024.
Leggi di +
07 Febbraio 2025
Rendicontazione di sostenibilità delle imprese – Pubblicate Linee Guida ISPRA
Lo scorso 31 gennaio 2025, ISPRA ha pubblicato le Linea guida n. 208/2024 recante “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali”.
Leggi di +
06 Febbraio 2025
Decreto incentivi per la valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e di riciclo
Il MIMIT ha pubblicato il decreto interministeriale 10 dicembre 2024 recante misure a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle.
Leggi di +
06 Febbraio 2025
MASE risposta interpello su uso rifiuti in lista verde del WSR negli impianti industriali autorizzati AIA
Il MASE, con nota n. 16209 del 30 gennaio 2025, ha risposto all’istanza di interpello avanzata da Regione Veneto che ha richiesto chiarimenti interpretativi in merito all’applicazione dell’articolo 216, comma 8-septies, del D.lgs. 152/2006 ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL