AssoAmbiente

News

Dossier Comuni Ricicloni 2022

Legambiente, in occasione della giornata conclusiva dell’EcoForum, ha presentato la XXIX edizione del Dossier “Comuni Ricicloni”. Dallo studio, disponibile qui, emerge che sono 590 i Comuni Rifiuti Free, cioè quelli in cui la produzione pro-capite di rifiuti avviati a smaltimento è inferiore ai 75 Kg/ab. 

Rispetto alla passata edizione i comuni virtuosi sono 33 in meno a cui corrisponde anche una leggera flessione della percentuale di popolazione coinvolta che passa dal 6,4% al 5,9% sul totale della popolazione italiana. A pesare sul risultato sono stati soprattutto gli effetti della pandemia che hanno obbligato a conferire nell’indifferenziato tutti i rifiuti prodotti dai contagiati, portando da un lato alla diminuzione della percentuale di raccolta differenziata e dall’altro all’aumento della produzione pro-capite di rifiuto da avviare a smaltimento (compreso tra 1 e 5 Kg/ab/anno, con qualche punta intorno ai 10 Kg/ab/anno). Tali effetti non hanno comunque fermato la costante crescita del Sud Italia, che conta 167 Comuni Rifiuti Free (+5 rispetto allo scorso anno), pari al 28,3% dei comuni free a livello nazionale. Il primato resta comunque del Nord Italia (391 comuni), anche se segna una decrescita rispetto al numero dello scorso anno (-32 comuni), comprendendo il 66,3% dei comuni virtuosi. Il Centro rimane invece marginale con 32 comuni (-6), pari al 5,4% raggiunto soltanto con contributo di diversi comuni toscani di dimensione media e da alcuni comuni marchigiani e laziali.

Relativamente alle Regioni, per percentuale di Comuni Rifiuti Free, in vetta alla classifica si piazza il Veneto (26,8%), seguito dal Trentino-Alto Adige (20,9%), dal Friuli-Venezia Giulia (18,1%) e dalla Campania (14,7%). Fanalino di coda della classifica la Liguria con lo 0,4%.

 

 

 

» 12.07.2022

Recenti

16 Maggio 2025
Green Med Expo & Syposium 2025 | Gli appuntamenti ASSOAMBIENTE
Un evento importante per favorire il dialogo tra aziende, associazioni e istituzioni sui temi legati alla sostenibilità e alla Circular Economy, con un focus particolare sul Sud Italia.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Regione Lombardia – Bozza bando FESR su filiera costruzioni e bonifiche. Attesi contributi
Lo scorso 14 maggio la Regione Lombardia ha organizzato un incontro del “tavolo rifiuti da C&D” e del “tavolo bonifiche” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
15 Maggio 2025
RENTRi - interventi sulla sicurezza della piattaforma e procedure per accreditamento Enti/Organi di controllo
Potenziate le misure di sicurezza della piattaforma RENTRi e rilasciata la procedura per l'accreditamento degli Enti, delle Amministrazioni e degli Organi di Controllo che dovrà essere gestita esclusivamente in modalità telematica ai sensi del Decreto Direttoriale n. 255 del 12 dicembre 2024.
Leggi di +
15 Maggio 2025
PRTR - POSTICIPATE date applicativo registrazione e comunicazione dati 2024
Posticipate da Ispra le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Legge PA e istituzione nucleo End of Waste presso il MASE
La Legge 9 maggio 2025, n. 69 ha convertito il Dl 25/2025 recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL