AssoAmbiente

News

Dossier Comuni Ricicloni 2022

Legambiente, in occasione della giornata conclusiva dell’EcoForum, ha presentato la XXIX edizione del Dossier “Comuni Ricicloni”. Dallo studio, disponibile qui, emerge che sono 590 i Comuni Rifiuti Free, cioè quelli in cui la produzione pro-capite di rifiuti avviati a smaltimento è inferiore ai 75 Kg/ab. 

Rispetto alla passata edizione i comuni virtuosi sono 33 in meno a cui corrisponde anche una leggera flessione della percentuale di popolazione coinvolta che passa dal 6,4% al 5,9% sul totale della popolazione italiana. A pesare sul risultato sono stati soprattutto gli effetti della pandemia che hanno obbligato a conferire nell’indifferenziato tutti i rifiuti prodotti dai contagiati, portando da un lato alla diminuzione della percentuale di raccolta differenziata e dall’altro all’aumento della produzione pro-capite di rifiuto da avviare a smaltimento (compreso tra 1 e 5 Kg/ab/anno, con qualche punta intorno ai 10 Kg/ab/anno). Tali effetti non hanno comunque fermato la costante crescita del Sud Italia, che conta 167 Comuni Rifiuti Free (+5 rispetto allo scorso anno), pari al 28,3% dei comuni free a livello nazionale. Il primato resta comunque del Nord Italia (391 comuni), anche se segna una decrescita rispetto al numero dello scorso anno (-32 comuni), comprendendo il 66,3% dei comuni virtuosi. Il Centro rimane invece marginale con 32 comuni (-6), pari al 5,4% raggiunto soltanto con contributo di diversi comuni toscani di dimensione media e da alcuni comuni marchigiani e laziali.

Relativamente alle Regioni, per percentuale di Comuni Rifiuti Free, in vetta alla classifica si piazza il Veneto (26,8%), seguito dal Trentino-Alto Adige (20,9%), dal Friuli-Venezia Giulia (18,1%) e dalla Campania (14,7%). Fanalino di coda della classifica la Liguria con lo 0,4%.

 

 

 

» 12.07.2022

Recenti

21 Giugno 2024
ETS e cattura carbonio – Commissione UE apre consultazione pubblica su atto delegato
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla la bozza di regolamento delegato e relativi allegati sullo stoccaggio permanente delle emissioni attraverso la cattura e l'utilizzo del carbonio ....
Leggi di +
20 Giugno 2024
Gestione CRM – Schema decreto-legge all’esame del Pre CdM
Nella riunione odierna preparatoria del Consiglio dei Ministri è stato inserito all’ordine del giorno anche l’esame della proposta del decreto-legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico.
Leggi di +
20 Giugno 2024
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 28 giugno 2024 ore 11.00
FEAD organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo. Per quanti interessati segnaliamo che il prossimo incontro si terrà il 28 giugno, dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Leggi di +
18 Giugno 2024
Finanza sostenibile – Richiesta contributi su documento tecnico di supporto ISPRA
ISPRA ha pubblicato il documento “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali”...
Leggi di +
18 Giugno 2024
Revisione direttiva rifiuti – Approvata posizione Consiglio europeo
Il Consiglio europeo lo scorso 17 giugno ha adottato la propria posizione sulla proposta di aggiornamento della Direttiva 2008/98/CE
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL