AssoAmbiente

News

Decreto 1° luglio 2022 – criteri costi laboratori per verifiche su materiali edili e terre e rocce

Con Decreto 1° luglio 2022 il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (G.U. n.179 del 2 agosto 2022) ha definito i criteri per la determinazione dei costi per gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche sui materiali da costruzione, su terre e rocce obbligatorie ai sensi del Codice dei contratti pubblici e inerenti alle attività di controllo tecnico, contabile e amministrativo specificamente previsti dal capitolato speciale d’appalto di lavori e disposti dalla direzione dei lavori o dall’organo di collaudo (art. 111, comma 1 del D.lgs 50/2016).

I laboratori ufficiali si intendono quelli richiamati all’art. 59 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” e nello specifico 

  1. laboratori degli istituti universitari dei politecnici e delle facoltà di ingegneria e delle facoltà o istituti universitari di architettura;
  2. laboratorio di scienza delle costruzioni del centro studi ed esperienze dei servizi antincendi e di protezione civile (Roma);
  3. laboratorio dell’Istituto sperimentale di rete ferroviaria italiana spa;
  4. Centro sperimentale dell'Ente nazionale per le strade (ANAS) di Cesano (Roma).

Presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici, è istituito un tavolo tecnico di coordinamento che ha il compito di fornire supporto per l’applicazione dei criteri richiamati nel provvedimento. Al tavolo tecnico possono essere invitati a partecipare, oltre alle Istituzioni richiamate, anche esperti di comprovata competenza nel settore.

» 04.08.2022

Recenti

27 Agosto 2025
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il Bando del Premio Innovazione rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali capaci di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
In relazione al processo di regolamentazione sui PFAS avviato a livello europeo l’ECHA sta predisponendo una nuova proposta che rivede l’idea iniziale basata sul divieto totale di questa classe di sostanze in quanto riconosciuta (anche alla luce dei numerosi riscontri negativi ricevuti rispetto a tale approccio) non praticabile economicamente.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Decreto-legge gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – DL 116/2025
Il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – manifestazione interesse per Patti territoriali di sostenibilità
Con Delibera n. 4914 del 1° agosto 2025, Regione Lombardia ha approvato la Manifestazione di interesse finalizzata alla promozione dei Patti territoriali di sostenibilità ....
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – approvato bando attuativo RI.CIRCO.LO. per rifiuti C&D e bonifiche
Con d.d.s. n. 11309 del 07/08/2025, Regione Lombardia ha approvato il bando attuativo “Ri.Circo.Lo. C&D - Risorse Circolari in Lombardia per il ostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL