AssoAmbiente

News

Forum AIDPI - Pest Management sostenibile: opportunità e sviluppi futuri (Rimini 13-14 Ottobre)

l Pest Management e la Sanificazione sono settori strategici ed essenziali per la tutela della salute umana ed animale, con particolare riguardo alla protezione dei gruppi vulnerabili e con programmi specifici per la Food Safety. Le attività di gestione infestanti, inoltre, vedono, come ulteriori campi di applicazione, la tutela dei beni e del patrimonio culturale, la cura del verde extra-agricolo e la protezione dell’ambiente.

Per tali ragioni, il Pest Management e la Sanificazione sono da considerarsi attività “sostenibili” per definizione, in considerazione della triplice anima - ambientale, economica e sociale - della sostenibilità stessa.

AGENDA 2030 fissa gli impegni per lo sviluppo sostenibile, riconoscendo una stretta connessione tra il benessere umano, la salute dell’uomo, degli animali, delle piante e dell’ambiente in generale, con una sfida globale.

Sfida che il settore del Pest Management ha accolto con entusiasmo e sta affrontando con impegno.

È pertanto necessario e strategico trattare di sostenibilità, ma con cognizione di causa e competenza. Se è vero che ogni settore presenta le sue peculiarità, è allora necessario che i percorsi per la sostenibilità siano tracciati tenendo conto delle specificità di ogni comparto e che gli strumenti a disposizione siano concreti e calati nelle realtà aziendali nella maniera più adeguata.

Il Forum AIDPI 2022 “Pest Management sostenibile: opportunità e sviluppi futuri” ha lo scopo di fornire delle risposte e degli spunti, coinvolgendo le Parti interessate, continuando un confronto già avviato e definendo lo stato dell’arte e le prospettive future.

Grazie all’impegno che AIDPI ha messo nel fare suoi parte degli obiettivi di Agenda 2030, il Forum è stato inserito all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS.

Saranno, dunque, prese in considerazione quattro macroaree di interesse:

  1. Concetti generali di sostenibilità e norme applicabili
  2. Tutela della biodiversità
  3. Tecniche e sistemi di Pest management sostenibile
  4. Sostenibilità in azienda: l’importanza delle persone e della formazione

L’evento si colloca sulla scia delle iniziative già promosse da AIDPI per l’avvio di un percorso parallelo che porterà ad una doppia attività normativa ufficiale UNI, per la redazione di una norma specifica rivolta all’intero settore dei servizi di Disinfestazione e di una P.d.R., quale vero e proprio protocollo operativo ad uso dell’importante comparto che riguarda l’intero Food Biologico.

Il Programma è disponibile in allegato.

Per iscriversi clicca qui

» 06.09.2022
Documenti allegati

Recenti

28 Luglio 2025
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Il MASE nella risposta all’interpello avanzato dalla Città Metropolitana di Roma in merito al recupero ambiente (R10) effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504 sottolinea che non è condivisibile l’interpretazione secondo cui questo tipo di recupero di tale rifiuti non sia più consentito.
Leggi di +
28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL