AssoAmbiente

News

IL FUTURO E LE ENERGIE RINNOVABILI

Secondo il rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), il mondo è ad un bivio energetico tra un futuro sostenibile ed un futuro di cambiamenti climatici e disuguaglianze.

Nell’ottica degli obiettivi sostenibili per il 2030, il rapporto analizza le attuali politiche energetiche e ipotizza quattro scenari per il prossimo futuro:

  • Scenario “politiche dichiarate” ? fornisce un quadro del mondo nel 2040 secondo le attuali politiche energetiche
  • Scenario “recupero ritardato”? preconizza una pandemia prolungata e una ripresa economica più lenta
  • Scenario “sviluppo sostenibile”? delinea un futuro con un sistema energetico globale trasformato e gli obiettivi energetici di sostenibilità raggiunti
  • Scenario “emissioni zero” ? lo scenario più ambizioso in cui si raggiungeranno nel 2050 le emissioni zero ma richiede un cambiamento radicale del sistema energetico

Il rapporto individua inoltre i trend attuali e futuri, riconoscendo la crescita delle energie rinnovabili, lo sviluppo dell’idrogeno e l’economicità del solare che ha ottime prospettive di crescita. Prosegue osservando il calo netto della domanda di carbone e la necessità di politiche energetiche ad ampio respiro con un ripensamento delle logiche di produzione e consumo per un mondo più pulito e giusto.

Per maggiori informazioni, si rimanda all’articolo completo.

» 11.11.2020

Recenti

29 Luglio 2024
FEAD NEWSLETTER N° 182 – 29 JULY 2024
Newsletter FEAD luglio 2024
Leggi di +
26 Luglio 2024
RENTRI: confronto aperto tra Utilitalia, Assoambiente, Unioncamere, Ecocerved e Ministero Ambiente
Ieri 25 luglio si è svolto un incontro tecnico tra i componenti dei gruppi di lavoro di ASSOAMBIENTE e UTILITALIA che si occupano di RENTRI, e i rappresentanti di Unioncamere, Ecocerved e MASE.
Leggi di +
26 Luglio 2024
Recepimento direttiva quadro rifiuti e raggiungimento target europei – Italia sotto infrazione
Lo scorso 25 luglio 2024, la Commissione Europea ha avviato due procedure di infrazione contro l’Italia, rea di non aver recepito correttamente la direttiva quadro sui rifiuti (direttiva 2008/98/CE modificata dalla direttiva 2018/851/UE) e non aver raggiunto i target di riciclo fissati dall’UE.
Leggi di +
25 Luglio 2024
Rifiuti generati da attività di trattamento, escluso deposito temporaneo
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato dalla Regione Lazio che chiedeva chiarimenti circa la corretta gestione dei rifiuti prodotti e/o decadenti dalle operazioni di trattamento poste in essere da impianti di trattamento meccanico o meccanico biologico ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL