AssoAmbiente

News

Produzione e gestioni rifiuti in Europa nel 2020

EUROSTAT ha pubblicato un articolo, disponibile qui, dove sono riportati una serie di dati riguardanti la produzione e la gestione dei rifiuti in Europa nel 2020. 

L’articolo evidenzia come nel 2020 il quantitativo totale di rifiuti prodotti si attesta a 2.151 Mt. La maggior parte è dovuta al settore delle costruzioni (37,1%) e a quello minerario/estrattivo (23,4%), mentre i rifiuti urbani, con 196 Mt, costituiscono il 9,5% del totale.

Rispetto alla natura dei rifiuti viene evidenziato come quelli pericolosi, con 95,5 Mt, costituiscono il 4,4% del totale, con una crescita, rispetto al 2010, del 5,1% e un picco che è stato raggiunto nel 2018 con 101,7 Mt. Il calo del 2020 rispetto al 2018 è dovuto principalmente alla diminuzione dei rifiuti generati dalla combustione a causa del minore utilizzo di combustibili solidi come carbone e coke. 

Nel 2020 sono state trattate in Europa 2.029 Mt di rifiuti (dove non sono conteggiati i rifiuti esportati e rientrano quelli importati). La quantità di rifiuti recuperati è cresciuta, rispetto al 2004, del 40,3%, passando da 870 Mt (pari al 45,9% del totale dei rifiuti trattati) a 1.221 Mt (60,2%). La quantità di rifiuti avviati a smaltimento è invece passata dalle 1.027 Mt nel 2004 alle 808 Mt del 2020, con un calo del 21,3%. 

Dei rifiuti gestiti e recuperati il 39,2% è stato riciclato, il 14,6% destinato a backfilling e il 6,4% recuperato energeticamente, mentre rispetto a quelli smaltiti il 31,3% è stato avviato in discarica, lo 0,5% incenerito senza recupero di energia e l’8,1% smaltito in altro modo. Si registrano poi differenze significative tra i vari Stati membri rispetto alle modalità di trattamento con alcuni Paesi che hanno elevati tassi di riciclo (Italia, Belgio, Slovacchia e Lettonia) e altri dove il ricorso alla discarica è la forma di trattamento prevalente (Romania, Bulgaria, Finlandia, Svezia e Grecia). 

Per maggiori informazioni si rimanda al report di EUROSTAT.

» 16.09.2022

Recenti

28 Maggio 2025
Dal 21 maggio 2025 chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per l’autoproduzione energia elettrica PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto con un comunicato che ai sensi dell'art. 4, comma 2, del decreto direttoriale 31  marzo 2025, e considerato l'avvenuto esaurimento  delle risorse finanziarie disponibili, il decreto  del  direttore  generale per gli incentivi alle imprese 20 maggio 2025 dispone, dal 21  maggio 2025, la chiusura dello sportello per la presentazione delle  domande per l'accesso alle agevolazioni ...
Leggi di +
27 Maggio 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Emanata dall’Albo la Circolare n. 2/2025 per ricordare e fornire indicazioni utili a quanti interessati all’applicazione della Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024, relativa ai sistemi di geolocalizzazione la cui presenza deve essere garantita sugli autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali pericolosi in categoria 5.
Leggi di +
26 Maggio 2025
Circular Talks Assoambiente – “Bilancio 2025 - IVA (discariche e incenerimento senza efficienza energetica), 3 giugno 2025 ore 11.00
ASSOAMBIENTE continua con i Circular Talks, una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste manageme
Leggi di +
26 Maggio 2025
Green Med Expo & Symposium 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Napoli, 28-30 maggio 2025)
Assoambiente anche quest’anno sarà presente con un proprio stand al Green Med Expo & Symposium (GME&S) dal 28 al 30 maggio 2025 a Napoli, presso la Mostra d'Oltremare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL