AssoAmbiente

News

Produzione e gestioni rifiuti in Europa nel 2020

EUROSTAT ha pubblicato un articolo, disponibile qui, dove sono riportati una serie di dati riguardanti la produzione e la gestione dei rifiuti in Europa nel 2020. 

L’articolo evidenzia come nel 2020 il quantitativo totale di rifiuti prodotti si attesta a 2.151 Mt. La maggior parte è dovuta al settore delle costruzioni (37,1%) e a quello minerario/estrattivo (23,4%), mentre i rifiuti urbani, con 196 Mt, costituiscono il 9,5% del totale.

Rispetto alla natura dei rifiuti viene evidenziato come quelli pericolosi, con 95,5 Mt, costituiscono il 4,4% del totale, con una crescita, rispetto al 2010, del 5,1% e un picco che è stato raggiunto nel 2018 con 101,7 Mt. Il calo del 2020 rispetto al 2018 è dovuto principalmente alla diminuzione dei rifiuti generati dalla combustione a causa del minore utilizzo di combustibili solidi come carbone e coke. 

Nel 2020 sono state trattate in Europa 2.029 Mt di rifiuti (dove non sono conteggiati i rifiuti esportati e rientrano quelli importati). La quantità di rifiuti recuperati è cresciuta, rispetto al 2004, del 40,3%, passando da 870 Mt (pari al 45,9% del totale dei rifiuti trattati) a 1.221 Mt (60,2%). La quantità di rifiuti avviati a smaltimento è invece passata dalle 1.027 Mt nel 2004 alle 808 Mt del 2020, con un calo del 21,3%. 

Dei rifiuti gestiti e recuperati il 39,2% è stato riciclato, il 14,6% destinato a backfilling e il 6,4% recuperato energeticamente, mentre rispetto a quelli smaltiti il 31,3% è stato avviato in discarica, lo 0,5% incenerito senza recupero di energia e l’8,1% smaltito in altro modo. Si registrano poi differenze significative tra i vari Stati membri rispetto alle modalità di trattamento con alcuni Paesi che hanno elevati tassi di riciclo (Italia, Belgio, Slovacchia e Lettonia) e altri dove il ricorso alla discarica è la forma di trattamento prevalente (Romania, Bulgaria, Finlandia, Svezia e Grecia). 

Per maggiori informazioni si rimanda al report di EUROSTAT.

» 16.09.2022

Recenti

15 Ottobre 2025
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF.
Il TAR Puglia, con sentenza n. 1303 del 16/09/2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da una azienda contro il Comune di Ostuni e nei confronti dell’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti (AGER)
Leggi di +
13 Ottobre 2025
TAR Veneto su autorizzazione EoW terre e rocce da scavo
Il TAR del Veneto, con la sentenza n. 1618 del 25 settembre 2025, si è espresso su un ricorso avanzato da una azienda per il mancato rilascio di una autorizzazione finalizzata a poter qualificare come End of Waste terre recuperate rispettanti le soglie di concentrazione per l’impiego nei siti industriali.
Leggi di +
13 Ottobre 2025
Interpello MASE su bonifica area inquinata da amianto
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da una Pubblica amministrazione ha ribadito che occorre rivolgersi direttamente al Ministero della salute nel caso occorra bonificare, mettendo in sicurezza, un'area inquinata da rifiuti contenenti amianto.
Leggi di +
13 Ottobre 2025
UE – Rettifica UE 2025/90795 su comunicazione ETS
L'Unione europea ha pubblicato una Rettifica 9 ottobre 2025, n. 90795 del Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2493, modificando alcune disposizioni sulle modalità di comunicazione delle emissioni di gas serra a carico dei gestori degli impianti soggetti al Sistema ETS ("Emission Trading System").
Leggi di +
13 Ottobre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Approvazione elenco Comuni idonei spandimento fanghi
Con decreto n. 13414 del 1° ottobre 2025 la Regione Lombardia ha approvato l’elenco dei Comuni della Lombardia idonei e non idonei all’impiego per uso agronomico dei fanghi di depurazione per la campagna agricola 2025-2026.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL