AssoAmbiente

News

REGIONE LAZIO | LE FILIERE INDUSTRIALI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE | 3 Ottobre 2022

Lunedì 3 ottobre, a partire dalle ore 15,30, presso la sede della Regione Lazio si terrà il convegno “LE FILIERE INDUSTRIALI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE – Buone pratiche su come creare valore dal recupero di materia”, organizzato dall’Assessorato regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale.

Un appuntamento su soluzioni coerenti con i principi della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica, che possano generare valore dalle operazioni di recupero di materia, in una fase in cui il caro-energia e i rincari delle materie prime pongono le filiere industriali ad affrontare non poche difficoltà.

Occorre partire da una nuova prospettiva che concepisca i rifiuti come un potenziale valore da inserire in un ciclo virtuoso e non come un problema e per far questo è necessario che in questa riflessione vengano coinvolti tutti gli attori in campo.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link 

PROGRAMMA

INTERVENGONO

Paolo Barberi, Presidente ANPAR - Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati

Renzo Maggiolo, Vicepresidente Unirigom – Unione Recuperatori Italiani della Gomma, riservata agli operatori del settore del recupero degli Pneumatici Fuori Uso (PFU)

Salvatore Suriano, Direttore Generale RenOils

Riccardo Mazzeo, Amministratore Unico Laziale Ambiente

Anselmo Calò, Presidente  ADA – Associazione Demolitori Autoveicoli

Francesco Sicilia, Associazione Unirima – Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri

Walter Regis, Presidente ASSORIMAP – Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche

CONCLUSIONI

Roberta Lombardi, Assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio

» 27.09.2022

Recenti

23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
23 Luglio 2025
RENTRi - Richiesta per rimborso contributo iscrizione erroneamente versato e aggiornamenti su FIR digitale, piattaforma e eventi formativi
Con FAQ disponibile sul sito RENTRi è stato pubblicato il modulo per richiedere il rimborso delle somme erroneamente versate a titolo di contributo annuale e di diritto di segreteria. 
Leggi di +
23 Luglio 2025
Legge 105/2025 (conversione DL Infrastrutture) - CAM edilizia e energie rinnovabili
Con la conversione in legge del DL Infrastrutture viene introdotta anche una modifica all'articolo 57 “Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del Codice degli appalti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).
Leggi di +
23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL