AssoAmbiente

News

Trasporti Fit-Cisl | Dalla circolazione dei rifiuti all’economia circolare (Roma, 29 Settembre)

Dalla circolazione dei rifiuti all’economia circolare”: è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla Fit-Cisl che si terrà giovedì 29 settembre dalle h 9.30 alle 13.30 presso l’Ergife Palace Hotel e Conference Center a Roma. 

Sarà possibile seguire la diretta streaming sul sito http://fitcisl.org.

“Quaderni digitali” è il ciclo di appuntamenti inaugurato il 15 giugno 2022 dalla Fit-Cisl per approfondire una serie di temi che riguardano i trasporti e l’ambiente e che sono fondamentali per il nostro sistema Paese.

Ad introdurre i lavori Maurizio Diamante Segretario Nazionale Fit-Cisl e Angelo Curcio Coordinatore Nazionale Fit-Cisl per i Servizi ambientali. Chiuderà i lavori il Segretario generale del sindacato cislino Salvatore Pellecchia.  Previsti gli interventi di Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle regioni,(videomessaggio); Chicco Testa, Presidente Assoambiente; Lucia Leonessi Direttore Generale Confindustria Cisambiente; Giordano Colarullo, Direttore Generale Utilitalia e Andrea Cuccello, Segretario Confederale Cisl.

L’iniziativa si pone come momento di riflessione e confronto sul tema della gestione dei rifiuti nell’era dell’economia circolare e di come la sfida ambientale si declini anche nel tentativo di ridurne la produzione, incentivando la creazione di beni durevoli che, al termine del loro ciclo di vita utile, possano essere riutilizzati o recuperati.

La transizione energetica ed ambientale secondo le linee guida del Green Deal europeo che punta a rendere l’Europa un continente a impatto climatico zero, richiede una maggiore sensibilità e coinvolgimento attivo da parte della collettività e rende indispensabile la partecipazione e l’impegno comune dei diversi stakeholder, Istituzioni e aziende, per rendere pienamente operativo un modello di economia circolare all’interno della nostra società.

La riforma di legge costituzionale approvata l’8 febbraio 2022 dal Parlamento, inserendo la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana, registra un cambio di passo rispetto a questo argomento fornendo una linea di indirizzo concreta da parte del legislatore. Questo provvedimento, unitamente alle risorse destinate dal Pnrr per finanziare progetti mirati al rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata e all’ammodernamento/ sviluppo di nuovi impianti di trattamento, in linea con il principio di autosufficienza e prossimità nella gestione dei rifiuti previsto dal Testo unico ambientale 152/2006, fa bene sperare da questo punto di vista.

L’avvio di un processo virtuoso per la gestione dei rifiuti e la loro valorizzazione risulta essere necessario e non più rinviabile per impattare in modo positivo sull’ambiente, contrastando gli effetti del cambiamento climatico e garantendo risparmi in termini economici.

» 28.09.2022

Recenti

27 Febbraio 2025
Convocazione gruppo lavoro discariche – 11 marzo 2024 da remoto
Nel far seguito all’incontro preliminare dello scorso 10 febbraio e in relazione all’avvio raccolta dati a livello europeo in materia di BAT discariche, è convocato un nuovo incontro del gruppo di lavoro discariche associativo per esaminare i primi temi di confronto al tavolo UE in materia.
Leggi di +
27 Febbraio 2025
ARERA – pubblicata l’indagine sulla tassa/tariffa rifiuti
L’ARERA ha definito l’indagine sulla tassazione del servizio rifiuti, impegnandosi ad aggiornare i criteri e ridurre le disuguaglianze per le utenze.
Leggi di +
27 Febbraio 2025
ISTAT - Statistica Report “Economia e ambiente: principali indicatori” 2021-2023
Il 24 febbraio Istat ha diffuso il comunicato stampa "Economia e ambiente: principali indicatori" in cui si presenta per il triennio 2021-2023 una lettura congiunta della dinamica dei principali indicatori derivati dai Conti ambientali.
Leggi di +
26 Febbraio 2025
Veicoli fuori uso - nuove istruzioni per il Registro Unico telematico
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha aggiornato le Istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso (RVFU) di cui all’articolo 5, comma 10, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209 ...
Leggi di +
26 Febbraio 2025
Ecodesign - piano di lavoro della Commissione UE e avvio incontri Forum UE
Il 19 e 20 febbraio 2025 si è tenuta la prima riunione dell’Ecodesign Forum, ovvero il gruppo di stakeholder istituito dalla Commissione europea al fine di collaborare nella messa in atto del nuovo Regolamento sull’ecodesign per prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL