AssoAmbiente

News

Trasporti Fit-Cisl | Dalla circolazione dei rifiuti all’economia circolare (Roma, 29 Settembre)

Dalla circolazione dei rifiuti all’economia circolare”: è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla Fit-Cisl che si terrà giovedì 29 settembre dalle h 9.30 alle 13.30 presso l’Ergife Palace Hotel e Conference Center a Roma. 

Sarà possibile seguire la diretta streaming sul sito http://fitcisl.org.

“Quaderni digitali” è il ciclo di appuntamenti inaugurato il 15 giugno 2022 dalla Fit-Cisl per approfondire una serie di temi che riguardano i trasporti e l’ambiente e che sono fondamentali per il nostro sistema Paese.

Ad introdurre i lavori Maurizio Diamante Segretario Nazionale Fit-Cisl e Angelo Curcio Coordinatore Nazionale Fit-Cisl per i Servizi ambientali. Chiuderà i lavori il Segretario generale del sindacato cislino Salvatore Pellecchia.  Previsti gli interventi di Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle regioni,(videomessaggio); Chicco Testa, Presidente Assoambiente; Lucia Leonessi Direttore Generale Confindustria Cisambiente; Giordano Colarullo, Direttore Generale Utilitalia e Andrea Cuccello, Segretario Confederale Cisl.

L’iniziativa si pone come momento di riflessione e confronto sul tema della gestione dei rifiuti nell’era dell’economia circolare e di come la sfida ambientale si declini anche nel tentativo di ridurne la produzione, incentivando la creazione di beni durevoli che, al termine del loro ciclo di vita utile, possano essere riutilizzati o recuperati.

La transizione energetica ed ambientale secondo le linee guida del Green Deal europeo che punta a rendere l’Europa un continente a impatto climatico zero, richiede una maggiore sensibilità e coinvolgimento attivo da parte della collettività e rende indispensabile la partecipazione e l’impegno comune dei diversi stakeholder, Istituzioni e aziende, per rendere pienamente operativo un modello di economia circolare all’interno della nostra società.

La riforma di legge costituzionale approvata l’8 febbraio 2022 dal Parlamento, inserendo la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana, registra un cambio di passo rispetto a questo argomento fornendo una linea di indirizzo concreta da parte del legislatore. Questo provvedimento, unitamente alle risorse destinate dal Pnrr per finanziare progetti mirati al rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata e all’ammodernamento/ sviluppo di nuovi impianti di trattamento, in linea con il principio di autosufficienza e prossimità nella gestione dei rifiuti previsto dal Testo unico ambientale 152/2006, fa bene sperare da questo punto di vista.

L’avvio di un processo virtuoso per la gestione dei rifiuti e la loro valorizzazione risulta essere necessario e non più rinviabile per impattare in modo positivo sull’ambiente, contrastando gli effetti del cambiamento climatico e garantendo risparmi in termini economici.

» 28.09.2022

Recenti

18 Febbraio 2025
Formulario trasporto in uscita dai Centri di raccolta – ricognizione
Avviata ricognizione tra le imprese associate per capire le prassi adottate sull’utilizzo del formulario per tutti i trasporti di rifiuti in uscita ....
Leggi di +
17 Febbraio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 206 - 17 FEBRUARY 2025
Newsletter FEAD febbraio 2025
Leggi di +
14 Febbraio 2025
Report attività Assoambiente 2024 e Assoambiente informa 1/2025
Informiamo che sul sito Assoambiente sono stati pubblicati il Report attività 2024 e Assoambiente informa 1/2025.
Leggi di +
13 Febbraio 2025
Revisione linee guida BREF – Richiesta contributi sulla proposta della Commissione UE
La Commissione Europea ha pubblicato la proposta di revisione della Decisione di esecuzione 2012/2019 recante le linee guida per i BREF, a seguito della nuova Direttiva sulle emissioni industriali (IED 2.0) in vigore dallo scorso anno.
Leggi di +
13 Febbraio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 28 febbraio 2025 ore 11.00
FEAD, la Federazione europea a cui Assoambiente aderisce e partecipa, organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL