AssoAmbiente

News

Rapporto di Sostenibilità COREPLA 2021

COREPLA ha pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2021 dove vengono presentati i risultati relativa alla gestione consortile dei rifiuti di imballaggio in plastica relativi al 2021. Dal Rapporto, consultabile qui, emerge come nel 2021 la raccoltadegli imballaggi in plastica ha raggiunto 1.475.747 t, con un aumento del 3% rispetto al 2020. Pesano però sulla raccolta i materiali conferiti per errore, pari al 9,5%. 

Nel 2021 il Consorzio ha avviato a riciclo 722.218 t di rifiuti di imballaggi in plastica (+10% rispetto al 2020), la maggior parte dei quali proveniente dalla raccolta differenziata urbana mentre una quota minore derivante dal circuito commercio & industria, raccolta attraverso piattaforme dedicate. Sempre rispetto ai flussi di imballaggi gestiti dal Consorzio, il 27%, pari a 314.964 t, è andato a recupero energetico. Si tratta del cosiddetto "plasmix", imballaggi derivanti dalla selezione meccanica della raccolta differenziata che per via della loro eterogeneità e delle condizioni in cui si presentano non risultano riciclabili con le tecnologie ad oggi disponibili.

Relativamente ai benefici ambientali connessi alla gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica il Rapporto evidenzia il risparmio di 520.000 t di materia prima vergine, sostituita con materia prima seconda prodotta tramite l’attività di riciclo, e di 10.867 GWh di energia primaria ricavata da fonti fossili, pari a circa il 2,5% della produzione annua di energia primaria in Italia. Inoltre è stata evitata l’emissione di 879.000 t di CO2 equivalenti.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Rapporto.

» 29.09.2022

Recenti

10 Ottobre 2025
Fondo FASDA | Welfare: sfide e prospettive di crescita nel contesto attuale, Napoli 9 Ottobre
Due giornate organizzate dal Fondo FASDA a Napoli nell'evento "Verso un nuovo sviluppo del welfare tra sfide e innovazioni"
Leggi di +
10 Ottobre 2025
ANAC – aggiornato Bando tipo n. 1/2023
Nel corso dell'adunanza del 16 settembre 2025, il Consiglio dell'Autorità ha approvato, con delibera n. 365, il Bando Tipo n. 1/2023 aggiornato al decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209.
Leggi di +
10 Ottobre 2025
Materie prime critiche - Seconda selezione progetti strategici sulle materie prime critiche
La Commissione Europea ha lanciato un nuovo bando per la seconda selezione di progetti strategici dedicati alle materie prime critiche. La scadenza per presentare le candidature è il 15 gennaio 2026.
Leggi di +
10 Ottobre 2025
Proposta di revisione su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Approvata dalla Cabina di regia PNRR la proposta di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che di dirottare ad altri scopi le risorse per rifiuti ed energia, i cui progetti non saranno finalizzabili entro il 2026.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
A seguito all’avvio della consultazione pubblica dalla Commissione europea sulla classificazione armonizzata dei rifiuti, Recycling Euroe (ex EuRic) , con il supporto delle proprie associate tra cui Assoambiente, ha predisposto una bozza della possibile risposta.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL