AssoAmbiente

News

AIDPI - Pest Management sostenibile: opportunità e sviluppi futuri (Rimini 13-14 Ottobre)

La prima giornata del Forum AIDPI, sul tema "Pest Management sostenibile: opportunità e sviluppi futuri", si è aperta con i saluti di Licia Rosetti Betti e Vincenzo Colamartino, rispettivamente segretaria e presidente dell'Associazione.

A seguire il consulente Stefano Bonetto ha espresso i valori della sostenibilità, che, per essere reale, deve essere misurata ed entrare nei processi produttivi di ogni azienda. Luisa Galbiati ha poi presentato le risorse finanziarie disponibili a livello europeo, nazionale e territoriale per avviare progetti di innovazione e sostenibilità. Con l'intervento di Francesca Alforno, è stato comunicato l'aggiornamento dell'iter presso UNI della norma volontaria sulla disinfestazione sostenibile, promosso da AIDPI, la cui pubblicazione è prevista per il 2024.

Marco Omodei Salè e Giulio Battistella (CSQA) hanno presentato un excursus sulle principali certificazioni che riguardano la sostenibilità con particolare riferimento alla UNI EN 16636, specifica per la disinfestazione. Stefano Cherubin (Newpharm) ha posto l’attenzione sulle polveri di diatomee, prodotto a basso impatto ambientale, efficiente per insetti striscianti, cimici dei letti, acari e infestanti delle derrate alimentari.

Emanuele Riva (vice-direttore di Accredia) ha tracciato un quadro sugli sviluppi futuri delle certificazioni sulla sostenibilità con riferimenti alle risposte che a livello comunitario si cerca di dare alle imprese: di rilievo l'accenno alla tracciabilità, che, in futuro prevederà che le produzioni delocalizzate assumano le caratteristiche di responsabilità sociale europea.

Il pomeriggio è stato dedicato alla tutela della biodiversità: è stato presentato da Enzo Moretto, direttore del Museo Esapolis di Padova, il progetto Parassitopoli, sezione multimediale dello stesso museo dedicata a parassiti e infestanti.  Il naturalista Paolo Fontana ha illustrato i benefici degli impollinatori, fra cui le api, e la necessità di tutelare queste specie, preziosa risorsa per l’ambiente, nelle attività di disinfestazione. 

Un interessante focus sui metodi di lotta biologica è stato proposto da Chiara Ferracini (Unito), che ha elencato i più interessanti insetti antagonisti in grado di contrastare altrettanti infestanti; ha poi illustrato il caso della cimice asiatica e dell’antagonista Vespa Samurai, che, nelle sperimentazioni effettuate, si è dimostrata molto efficiente.

L’intervento commerciale di Blueline, curato da Marco Poretti, ha posto l’attenzione su Piretrox Free, un prodotto a basso impatto ambientale in grado di offrire risultati performanti su zanzare e infestanti delle derrate alimentari. E’ seguito, in videoconferenza, l’intervento di Barbascura X, divulgatore scientifico molto apprezzato sul web, che, fra le altre cose, ha presentato la sua ricetta nella lotta alle zanzare, suffragata da ricerche in ambito universitario, tramite inserimento di batteri simbionti nei maschi o modificazioni molecolari o ancora radiazioni, operazioni finalizzate alla riproduzione di soli esemplari maschi non in grado come le femmine di pungere e  trasmettere  malattie. 

La tavola rotonda che ne è seguita ha visto come protagonisti Bruno Cignini, Dino Scaravelli e Giorgio Chiaranz e messo in evidenza le invasioni di animali “anomali” nei centro urbani come  cinghiali, lupi, gabbiani e parrocchetti (pappagalli) a Roma o le nutrie o gli scoiattoli americani a Genova. Tutte specie che stanno causando danni macroscopici, ma sui quali è complesso intervenire, stretti fra leggi protettive e alzate di scudi degli ambientalisti e animalisti. La giornata, a cui hanno assistito oltre 150 operatori, si è conclusa con l’intervento di Ruben Bueno (direttore tecnico Lokimica Rentokil Spagna) sulle azioni di lotta sostenibile alle zanzare in ambito europeo.

» 14.10.2022

Recenti

22 Aprile 2025
CAM Rifiuti – il MASE aggiorna i criteri al nuovo Codice Appalti
Pubblicato il Decreto del 7 aprile 2025 con cui il MASE ha aggiornato i Criteri ambientali minimi (CAM) Rifiuti (Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2025, n. 92). Il Decreto abroga il precedente del 23 giugno 2022 ed entrerà in vigore il 18 giugno 2025.
Leggi di +
22 Aprile 2025
Ecodesign prodotti – Cronoprogramma della CE sulle categorie di prodotti (tessili e pneumatici)
La Commissione europea ha pubblicato il "Piano di lavoro per la progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili e l'etichettatura energetica 2025-2030".
Leggi di +
22 Aprile 2025
Consultazione ARERA –nuovi criteri di articolazione tariffaria agli utenti – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 179/2025/R/RIF l’ARERA ha definito gli “Orientamenti iniziali per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani”.
Leggi di +
22 Aprile 2025
Consultazione ARERA – primi orientamenti per l’adozione del MTR-3 – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 180/2025/R/RIF l’ARERA ha avviato il confronto con gli stakeholder sui primi orientamenti per l’adozione del Metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3).
Leggi di +
18 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 1/2025 su aggiornamento quiz RT
Con la circolare n. 1 del 15 aprile 2025 sono stati aggiornati i quiz riguardanti le verifiche d’idoneità del responsabile tecnico (RT) con l’eliminazione di alcuni per sopraggiunte modifiche normative.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL