AssoAmbiente

News

REMTECH - Webinar “Bonifica di siti contaminati” 30 Novembre

Webinar “Bonifica di siti contaminati: recupero ambientale, contrasto al consumo di suolo, sviluppo economico” in programma Lunedì 30 Novembre alle ore 9.00 di cui si allega brochure.

Nell’affrontare problematiche complesse, di norma il discrimine nella scelta dello specialista (medico, avvocato, ecc.) a cui affidarne la soluzione è la competenza.

Il tema della bonifica di siti contaminati è complesso; più frequente di quanto non si ritenga (a seguito di un incendio si compie sempre una bonifica); interessa più settori (immobiliare; finanziario; industriale; pubblico), insomma un tema per il quale sussiste l’opportunità di fornire strumenti che aiutino ad orientare nella ricerca dello specialista.

Specialisti che devono innanzitutto essere aziende iscritte alla Categoria 9 dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e per ciascuno delle quali vengono raccolti una serie di dati, non altrimenti disponibili, che consentano di “skillarle”.

L’idea nasce col Prontuario delle Bonifiche (pubblicato a partire dal 2003) e dal 2018 si rinnova con RemBook la cui Edizione 2020, consultabile attraverso il seguente link , con due finalità essenziali:

- fornire un numero significativo di fattori sulla base dei quali basare appunto i criteri di scelta che meglio si adatti all’esigenza che di volta in volta si deve affrontare;
- attraverso i dati riguardanti questa popolazione di operatori valutare caratteristiche e trend dell’intero settore delle bonifiche a livello nazionale incluso l’impatto economico (positivo) che lo stesso genera a livello di sistema Paese.

La gestione del rischio nasce dalla conoscenza che, insieme alla competenza frutto in particolare dell’esperienza sinistri, conferisce l’autorevolezza necessaria per essere credibili nell’affermate di essere “pronti per gestire l’inaspettato”!   

L’iniziativa patrocinata dal Ministero dell’Ambiente tramite l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali è sostenuta, nella diffusione tra i propri associati da:

  • AIPAI (Associazione Italiana Periti Assicurativi Incendio e rischi diversi).
  • ASSIMPREDIL ANCE (Associazione delle Imprese edili e complementari delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza).
  • ASSORECA (Associazione ambiente, energia, sicurezza, responsabilità sociale).
  • CERTIQUALITY (organismo di Certificazione al servizio delle Imprese).
  • CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE.
  • FISE ASSOAMBIENTE (Associazione Imprese Servizi Ambientali).
  • GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA.
  • GREEN ECONOMY NETWORK (Assolombarda).
  • ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
  • RE MIND FILIERA IMMOBILIARE.
  • UNEM (Unione Energie per la Mobilità, già Unione Petrolifera).
» 26.11.2020

Recenti

14 Maggio 2024
Consultazione UE su atto delegato per il calcolo del carbon footprint per batterie veicoli elettrici
Lo scorso 30 aprile 2024, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla bozza di regolamento delegato che integra il Regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie...
Leggi di +
13 Maggio 2024
Circular Economy Network – Report 2024
Il Circular Economy Network (CEN), in collaborazione con ENEA, ha elaborato e presentato il Rapporto sull’economia circolare 2024 ....
Leggi di +
13 Maggio 2024
AIA – violazione prescrizioni su gestione rifiuti sono penali
Il gestore di un impianto che non rispetta le prescrizioni dell'autorizzazione integrata ambientale (Aia) attinenti alla "gestione dei rifiuti" incorre in un illecito penale e non amministrativo. 
Leggi di +
10 Maggio 2024
Evento Unirigom-Ordine ingegneri Ancona su CAM strade e asfalti gommati – Ancona 24 maggio 2024
UNIRIGOM, insieme ad ANCE, ha concesso il patrocinio, oltre a contribuire alla sua realizzazione, all’evento su “CAM Strade e riciclaggio degli pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali”, che si terrà ad Ancona il prossimo 24 maggio 2024, alle ore 9, presso la Sala Europa .....
Leggi di +
10 Maggio 2024
Cybersicurezza e imprese gestione rifiuti - via al recepimento della Direttiva (UE) 2022/2555
Il 18 ottobre 2024 entrerà in vigore la Direttiva 2022/2555 che affronta con maggior completezza rispetto al passato i temi della sicurezza informatica e riguarderà, in alcuni casi, anche le imprese che si occupano della gestione di rifiuti L’obiettivo è quello di raggiungere un livello comune elevato di cybersicurezza tra gli Stati Membri ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL