AssoAmbiente

News

REMTECH - Webinar “Bonifica di siti contaminati” 30 Novembre

Webinar “Bonifica di siti contaminati: recupero ambientale, contrasto al consumo di suolo, sviluppo economico” in programma Lunedì 30 Novembre alle ore 9.00 di cui si allega brochure.

Nell’affrontare problematiche complesse, di norma il discrimine nella scelta dello specialista (medico, avvocato, ecc.) a cui affidarne la soluzione è la competenza.

Il tema della bonifica di siti contaminati è complesso; più frequente di quanto non si ritenga (a seguito di un incendio si compie sempre una bonifica); interessa più settori (immobiliare; finanziario; industriale; pubblico), insomma un tema per il quale sussiste l’opportunità di fornire strumenti che aiutino ad orientare nella ricerca dello specialista.

Specialisti che devono innanzitutto essere aziende iscritte alla Categoria 9 dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e per ciascuno delle quali vengono raccolti una serie di dati, non altrimenti disponibili, che consentano di “skillarle”.

L’idea nasce col Prontuario delle Bonifiche (pubblicato a partire dal 2003) e dal 2018 si rinnova con RemBook la cui Edizione 2020, consultabile attraverso il seguente link , con due finalità essenziali:

- fornire un numero significativo di fattori sulla base dei quali basare appunto i criteri di scelta che meglio si adatti all’esigenza che di volta in volta si deve affrontare;
- attraverso i dati riguardanti questa popolazione di operatori valutare caratteristiche e trend dell’intero settore delle bonifiche a livello nazionale incluso l’impatto economico (positivo) che lo stesso genera a livello di sistema Paese.

La gestione del rischio nasce dalla conoscenza che, insieme alla competenza frutto in particolare dell’esperienza sinistri, conferisce l’autorevolezza necessaria per essere credibili nell’affermate di essere “pronti per gestire l’inaspettato”!   

L’iniziativa patrocinata dal Ministero dell’Ambiente tramite l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali è sostenuta, nella diffusione tra i propri associati da:

  • AIPAI (Associazione Italiana Periti Assicurativi Incendio e rischi diversi).
  • ASSIMPREDIL ANCE (Associazione delle Imprese edili e complementari delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza).
  • ASSORECA (Associazione ambiente, energia, sicurezza, responsabilità sociale).
  • CERTIQUALITY (organismo di Certificazione al servizio delle Imprese).
  • CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE.
  • FISE ASSOAMBIENTE (Associazione Imprese Servizi Ambientali).
  • GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA.
  • GREEN ECONOMY NETWORK (Assolombarda).
  • ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
  • RE MIND FILIERA IMMOBILIARE.
  • UNEM (Unione Energie per la Mobilità, già Unione Petrolifera).
» 26.11.2020

Recenti

20 Giugno 2025
FIR DIGITALE - rilascio nuova versione 1.1.0 dell’App RENTRi
E’ stata rilasciata la nuova versione 1.1.0 dell’App RENTRi (ambiente DEMO) disponibile per entrambe le piattaforme IOS e Android che riporta alcune novità rispetto alla precedente versione del 14 marzo 2025.
Leggi di +
18 Giugno 2025
ALBO GESTORI - Legge Quadro n. 40/2025 - Possibilità integrazione cat. 1 codice EER 20.03.99 (rifiuti da eventi calamitosi)
Pubblicata nella sezione “News” del sito istituzionale dell’Albo, un’informativa che invita le imprese iscritte in categoria 1 a valutare l’integrazione nelle proprie autorizzazioni del codice EER: “20.03.99 – Rifiuto urbano derivante da eventi calamitosi ...
Leggi di +
18 Giugno 2025
MUD scadenza presentazione slitta al 30 giugno 2025
Con Comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale, il MASE ha chiarito che il Modello unico di dichiarazione ambientale, relativo ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno 2024, potrà essere presentato sino a lunedì 30 giugno 2025.
Leggi di +
18 Giugno 2025
Resoconto incontro tecnico-operativo promosso da Ecocerved su implementazione FIR digitale
Assoambiente, unitamente ad un panel ristretto composto da alcune Associazioni di categoria e sviluppatori software già attivi sul tema, è stata coinvolta nei giorni scorsi dal MASE ed Ecocerved, in un primo confronto tecnico sull’implementazione del FIR digitale che entrerà in vigore, per tutti i soggetti iscritti al RENTRi, a partire dal 13 febbraio 2026.
Leggi di +
17 Giugno 2025
PRTR - posticipo date inserimento dati 2024 nell’applicativo
A causa di problemi tecnici che non è stato possibile risolvere, è stata posticipata nuovamente da Ispra, a data da stabilire, la possibilità di registrazione come utenti e l’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL