AssoAmbiente

News

Impianti trattamento rifiuti - rispetto distanza minima anche da insediamenti rurali

È legittimo negare l'autorizzazione per un impianto di trattamento rifiuti se il Piano regionale rifiuti esclude la realizzazione vicina alle abitazioni, essendo irrilevante il loro carattere rurale o cittadino. 

Questo è quanto ha stabilito il Tar Puglia con la sentenza 24 ottobre 2022, n. 1440 che ha confermato la legittimità del provvedimento negativo di PaEur e Aia relativo ad un progetto per la realizzazione di una piattaforma ecologica funzionale di selezione e recupero con stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare 2022/284/SAEC-GIU/LE del 11.11.2022 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 11.11.2022

Recenti

22 Maggio 2024
Sentenza TAR Lazio su esonero verifiche responsabile tecnico Albo
Il Tar del Lazio con Sentenza n. 8517 del 29 aprile scorso ha deciso l'annullamento della previsione contenuta nella Deliberazione dell'Albo Gestori Ambientali n. 7/2022 ...
Leggi di +
21 Maggio 2024
FEAD NEWSLETTER N° 172 - 21 MAY 2024
Newsletter FEAD maggio 2024
Leggi di +
21 Maggio 2024
Impianto biometano da FORSU – per il Consiglio di Stato è anche impianto di recupero rifiuti soggetto ad autorizzazione
Il Consiglio di Stato ha statuito che un impianto di produzione di biometano da FORSU anche se qualificato “impianto a fonti rinnovabili”, resta un impianto di trattamento rifiuti soggetto (anche) alla relativa autorizzazione unica.
Leggi di +
20 Maggio 2024
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 maggio 2026 ore 11.00
FEAD organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo.
Leggi di +
20 Maggio 2024
Decreto MASE su Registro nazionale sistemi EPR
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Dm 15 aprile 2024 n. 144 con cui vengono definite le modalità di iscrizione al Registro dei produttori cui sono obbligati tutti coloro che sono soggetti a un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR).
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL