AssoAmbiente

News

Riordino attribuzioni e competenze dei Ministeri

Con il DL 11 novembre 2022, n. 173, in vigore dal 12 novembre 2022, vengono riorganizzate le attribuzioni, le funzioni e le competenze attribuite ai Ministeri (GU n. 264 dell’11.11.2022). Tra le modifiche introdotte segnaliamo che il Ministero per la Transizione Ecologica ha assunto la denominazione di “Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica” mentre il Ministero dello sviluppo economico, è diventato “Ministero delle imprese e del made in Italy”.

A cambiare nome sono, inoltre, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che diventa “Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e forestale”, il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che diventa “Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”, e il Ministero dell’istruzione, che diventa “Ministero dell’istruzione e del merito”.I regolamenti di organizzazione dei Ministeri saranno adottati con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro competente, di concerto con il Ministro per la aubblica amministrazione e con il MEF.Il decreto, inoltre:

  • Interviene per facilitare l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, attraverso alcune modifiche alla disciplina relativa alla governance del PNRR;
  • istituisce il Comitato interministeriale per le politiche del mare, con il compito di provvedere all’elaborazione e approvazione di un "Piano del mare", con cadenza triennale, contenente gli indirizzi strategici in materia di tutela, valorizzazione (anche economica) e promozione della risorsa mare
  • istituisce il Comitato interministeriale per il made in Italy nel mondo, una struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese, che raccoglie le segnalazioni da parte delle imprese e svolge attività di supporto alle stesse per quanto riguarda istruttoria delle richieste e sostegno alle imprese in caso di eventuali ritardi nella conclusione del procedimento. 

Previsto, infine, il Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite), al quale il provvedimento affida il compito di coordinare anche le politiche in materia di sostegno e sviluppo delle imprese in materia di produzione energetica, utilizzo delle fonti rinnovabili e dell'idrogeno e sicurezza energetica.

» 14.11.2022

Recenti

18 Giugno 2025
Resoconto incontro tecnico-operativo promosso da Ecocerved su implementazione FIR digitale
Assoambiente, unitamente ad un panel ristretto composto da alcune Associazioni di categoria e sviluppatori software già attivi sul tema, è stata coinvolta nei giorni scorsi dal MASE ed Ecocerved, in un primo confronto tecnico sull’implementazione del FIR digitale che entrerà in vigore, per tutti i soggetti iscritti al RENTRi, a partire dal 13 febbraio 2026.
Leggi di +
17 Giugno 2025
PRTR - posticipo date inserimento dati 2024 nell’applicativo
A causa di problemi tecnici che non è stato possibile risolvere, è stata posticipata nuovamente da Ispra, a data da stabilire, la possibilità di registrazione come utenti e l’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
17 Giugno 2025
Rapporto annuale ARERA 2025
Il 17 giugno 2025 si è svolta la relazione annuale 2024 dell’ARERA, dove sono state anticipate le prime evidenze che saranno consolidate nei due volumi della Relazione Annuale, sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2024.
Leggi di +
13 Giugno 2025
RENTRi: novità su nuovo rilascio piattaforma e apertura seconda finestra temporale iscrizione
Pubblicate le principali novità del nuovo rilascio per la piattaforma RENTRi riguardanti l’Area operatori e maggiori info per i produttori interessati all’iscrizione in quanto ricadenti nella seconda finestra temporale prevista dall’art. 13 del DM n. 59/2023.
Leggi di +
13 Giugno 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 27 giugno 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui dossier in esame a livello europeo si terrà il prossimo 27 giugno dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL