AssoAmbiente

News

Piano di prevenzione CONAI 2023

CONAI ha presentato il Piano di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio 2023 che fornisce un resoconto dell'attività svolta e dei risultati attesi sulla gestione degli imballaggi e relativi rifiuti in relazione al biennio 2022-2023. 

Il 2022 fa registrate un incremento dell’immesso al consumo di imballaggi pari al +1,9% rispetto al 2021, sale, anche se più leggermente, il quantitativo degli imballaggi avviati a riciclo (+0,7%), con un tasso di riciclo che si attesta al 74%. Le previsioni rispetto al 2023 vedono una lieve crescita dell'immesso in consumo (+0,2%) e un incremento più consistente dell'avvio a riciclo (+1,7% sul 2022), che porterebbe il tasso di riciclo fino al 75,1%. 

Il Piano prevede per il 2023 anche una crescita importante del conferimento degli imballaggi (+8,7% rispetto al 2022) a causa della scelta del rientro in convenzione di vari soggetti e delle attese di calo dell'andamento delle materie prime seconde. Sembra infatti proseguire, tranne che per i rottami di vetro, il trend di calo dei prezzi di queste materie che nel 2021 aveva fatto registrare un picco di aumento del 146% mantenuto anche nella prima parte del 2022 e invertito a partire dalla seconda metà dell’anno.

Il Piano approfondisce poi le sfide, suddivise in sei macroaree, che a giudizio del CONAI attendono il Consorzio e gli operatori del settore. Le macroaree prese in considerazione dal piano sono:

  1. Ecodesign e strumenti per Associazioni e imprese;
  2. determinazione e modulazione del CAC;
  3. Supporto agli Enti locali per la raccolta differenziata di qualità per il riciclo e Accordo di Programma Quadro Nazionale;
  4. Promozione e sviluppo delle competenze;
  5. Studi e ricerche; 6) Reporting e accountability.

Tra gli altri aspetti segnalati nel Piano: la modulazione 2023 in 9 fasce contributive del contributo ambientale per gli imballaggi in plastica a seconda della facilità di riciclo e di altri fattori "green" e soprattutto la piena attuazione delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 196/2021 sulle plastiche monouso, che necessita, per il raggiungimento dei target previsti, di un rafforzamento mirato delle infrastrutture di raccolta, in particolare quelle per la raccolta selettiva.

Per maggiori informazioni si rimanda all’abstract del Piano e al suo executive summary in allegato.

» 06.12.2022
Documenti allegati

Recenti

13 Giugno 2024
Regione Lombardia - aggiornamento del Programma d’azione Regionale su inquinamento delle acque da nitrati
Con Deliberazione 18 dicembre 2023 - n. XII/15831 la Giunta di Regione Lombardia ha avviato la procedura di aggiornamento del Programma d'azione Regionale per la tutela e il risanamento delle acque ...
Leggi di +
11 Giugno 2024
Ministero Infrastrutture – Nota chiarimenti su esenzione dall’obbligo di dotazione ed uso del cronotachigrafo
Con riferimento ai veicoli impiegati in maniera permanente per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici, al fine di giustificare la mancata installazione sul veicolo in questione del cronotachigrafo, è necessario esibire la documentazione in grado di attestare l'esercizio continuativo dell'attività oggetto di esenzione.
Leggi di +
11 Giugno 2024
Albo Gestori Ambientali – disponibili presentazioni webinar su la gestione dei RAEE
Sono disponibili le presentazioni del webinar “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 – bis” organizzato dall’Albo gestori ambientali in collaborazione con Ecocerved lo scorso 5 giugno 2024
Leggi di +
11 Giugno 2024
Save the Date | Quarta Tappa di IMPIANTI APERTI on The Road (Filago, 19 Giugno)
Il 19 Giugno saremo al Termovalorizzatore A2A di FIlago.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL