AssoAmbiente

News

BIOREPACK - Relazione annuale

Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, ha pubblicato la propria relazione dell’attività 2021, dove sono riportati i risultati ottenuti nel corso del primo anno di operatività. 

La relazione evidenzia che nel 2021 sono state riciclate organicamente 38.400 t di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, pari al 51,9% degli imballaggi immessi sul mercato nello stesso periodo (74.000 t) a fronte di un obiettivo europeo del 50% entro il 2025. Inoltre, grazie al contributo ambientale obbligatorio degli imballaggi in bioplastica, nel corso del 2021 sono stati riconosciuti corrispettivi economici ai convenzionati pari a 7,5 M€. Con la propria attività il Consorzio ha servito 3.700 Comuni, pari al 61% della popolazione. 

Tra le altre attività poste in essere dal Consorzio ed evidenziate nella relazione ci sono anche quelle di ricerca e sviluppo. In particolare la collaborazione con l’Università di Bologna per definire un metodo per la rappresentatività statistica dei campionamenti e delle analisi sul materiale in ingresso agli impianti di riciclo organico con l’obiettivo di determinare la quantità di bioplastiche effettivamente avviate a trattamento.

Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato stampa del Consorzio disponibile qui.

» 15.12.2022

Recenti

15 Maggio 2023
Decreto raggruppamenti RAEE – Nota MASE e interpretazione CdC RAEE
A valle della pubblicazione del Decreto n. 40/2023 recante il Regolamento recante l'aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha diffuso una nota per chiarire un refuso rinvenuto nel testo.
Leggi di +
15 Maggio 2023
Risposta MASE a interpello sul luogo di conservazione dei registri di carico e scarico
Il Ministero dell'Ambiente con risposta ad interpello n.70069 del 3 maggio 2023 presentato dalla Provincia di Macerata ha chiarito che la conservazione del registro di carico e scarico in luoghi diversi da quelli indicati dal Legislatore comporta una irregolare ed incompleta tenuta del registro
Leggi di +
10 Maggio 2023
Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2023
La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, di cui Assoambiente è tra i soci fondatori, in collaborazione con Italian Exibition Group, organizza anche per il 2023 il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, giunto alla 13a edizione.
Leggi di +
10 Maggio 2023
Sentenza Corte Cassazione: il conferente dei rifiuti deve verificare autorizzazione del veicolo
Con la Sentenza n. 13310 del 30 marzo 2023, la Corte di Cassazione ha chiarito che l'impresa che conferisce i rifiuti ad un soggetto autorizzato al trasporto deve verificare che il mezzo di trasporto utilizzato sia tra quelli indicati nell'autorizzazione,
Leggi di +
09 Maggio 2023
Seminario TIFORMA su “MUD 2023: profili giuridici ed operativi” – 16 maggio 2023
TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato per martedì 16 maggio il seminario (videoconferenza) dal titolo “MUD 2023 .....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL