AssoAmbiente

News

Proroga UE al 31 dicembre 2025 per stoccaggio temporaneo rifiuti di mercurio liquido

Il Regolamento (UE) 2022/2526 proroga al 31 dicembre 2025 le disposizioni riportate all’art. 13 del Regolamento (UE) 2017/852 che, in deroga all’articolo 5 della direttiva discariche, autorizza, lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti di mercurio in forma liquida in discariche appositamente destinate e attrezzate in attesa della trasformazione e della solidificazione, nel rispetto però dei requisiti in materia di protezione dell’ambiente e della salute umana riportati nella direttiva discariche.

Si ricorda che in base a quanto disposto all’art. 11 del Regolamento (UE) 2017/852, “il mercurio e i composti del mercurio, in forma pura o in miscela, provenienti dalle seguenti fonti considerevoli devono essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE e smaltiti senza recare pericolo alla salute dell'uomo e senza nuocere all'ambiente, in conformità di tale direttiva: a) industria dei cloro-alcali; b) purificazione del gas naturale; c) operazioni di estrazione e di fusione di metalli non ferrosi; d) estrazione dal cinabro nell'Unione. Tale smaltimento non deve condurre ad alcuna forma di rigenerazione del mercurio”.

Il Regolamento, in vigore dal 25 dicembre 2022, è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Si ricorda che il D.lgs 2 novembre 2021, n. 189, in vigore dal 15 dicembre 2021, reca la disciplina sanzionatoria per violazione delle disposizioni del Regolamento (UE) 2017/852.

» 05.01.2023

Recenti

17 Luglio 2025
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di definire i format che gli Stati membri dovrebbero utilizzare al fine di garantire condizioni uniformi per la comunicazione dei dati sulla raccolta ed il trattamento dei rifiuti di batterie.
Leggi di +
17 Luglio 2025
CACER: pubblicate le regole operative aggiornate e il bando aggiornato per richiedere gli incentivi
E’ stato pubblicato oggi sul sito del MASE il DM n. 228 del 17 luglio 2025 volto ad approvare l’aggiornamento delle regole operative per accedere agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo alla luce delle novità introdotte dal decreto n. 127 del 16 maggio 2025 pubblicato il 25 giugno scorso.
Leggi di +
17 Luglio 2025
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Il prossimo 4 agosto 2025 entrerà in vigore il Regolamento delegato (UE) 2025/843 che modifica ha inserito nell’allegato I del Regolamento 2019/1021 ....
Leggi di +
17 Luglio 2025
REMBook | Webinar per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 | 23 Luglio 2025
Il 19 giugno è iniziata la campagna di iscrizioni per il 2025 al REMBook, l'osservatorio nazionale nato dalla collaborazione tra l'Albo Nazionale Gestori Ambientali e RemTech (FERRARA EXPO), con il contributo del Commissario Unico per le Bonifiche, di Assoambiente e di Assoamianto.
Leggi di +
15 Luglio 2025
Regolamento su sistema elettronico spedizione rifiuti
Pubblicato sulla GUUE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione europea recante le modalità di applicazione contenute nel nuovo regolamento sulla spedizione dei rifiuti per quanto riguarda i requisiti necessari per l’interoperabilità tra il sistema centrale di trasmissione e scambio per via elettronica di informazioni e documenti relativi alle spedizioni di rifiuti (DIWASS) e altri sistemi o software
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL