AssoAmbiente

News

Risposta MASE su soggetti legittimati a proporre interpelli

Lo scorso 21 novembre il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con nota prot. n. 145415 ha risposto ad un interpello presentato da un Coordinamento di Comitati piemontesi finalizzato a ricevere chiarimenti sulla competenza provinciale o regionale relativamente allo svolgimento della VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e del rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale su un progetto di realizzazione di un impianto sportivo.

La risposta del MASE ha chiarito che gli Enti privati, che siano società, consorzi o comitati, non sono legittimati a proporre al Ministero dell'ambiente interpelli sull'applicazione della normativa statale in materia ambientale ex articolo 3-septies, Dlgs n. 152/2006. Il Ministero, nel respingere l'istanza, ricorda inoltre, che:

  • ai sensi dell'articolo 3-septies del Dlgs 152/2006 sono solo le categorie tassativamente richiamate dalla norma (le regioni, le province, le città metropolitane, i comuni, le associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni) le uniche legittimate a proporre interpelli in materia ambientale;
  • i soggetti legittimati "possono proporre esclusivamente istanze generali in merito all'applicazione della normativa statale in materia ambientale" (mentre, nel caso di specie l'istante sollevava questioni relative a presunte illegittimità procedurali relative al vigente Piano regolatore generale comunale, che sono invece integralmente disciplinate da disposizioni regionali).

Per eventuali approfondimenti si rinvia alla risposta del MASE, disponibile qui.

» 12.01.2023

Recenti

23 Maggio 2024
Sentenza Consiglio di Stato su capacità produttiva provvedimenti AIA
La capacità produttiva contenuta in una autorizzazione integrata ambientale (AIA) non ha mero carattere descrittivo ma è una prescrizione che il gestore deve rispettare a pena di sanzioni.
Leggi di +
23 Maggio 2024
Decreto MASE su istituzione registro produttori e importatori pneumatici
Pubblicato il Decreto 16 aprile 2024 del MASE recante l’istituzione del registro nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso...
Leggi di +
22 Maggio 2024
RENTRi: progetto formativo Modulo I - in arrivo nuova data webinar
Per rispondere alla crescita della richiesta formativa, l’Albo Gestori Ambientali ha informato che verrà a breve comunicata sul portale RENTRI la data di un ulteriore evento formativo sempre relativo al Modulo I.
Leggi di +
22 Maggio 2024
Legittimi limiti regionali su PFAS – Sentenza Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato si è pronunciato con la sentenza n. 2986 del 2 aprile 2024, riguardo la legittimità di un riesame dell’autorizzazione integrata ambientale di un impianto di trattamento di acque reflue, in merito al rispetto di valori limite per le sostanze PFAS.
Leggi di +
22 Maggio 2024
Sentenza TAR Lazio su esonero verifiche responsabile tecnico Albo
Il Tar del Lazio con Sentenza n. 8517 del 29 aprile scorso ha deciso l'annullamento della previsione contenuta nella Deliberazione dell'Albo Gestori Ambientali n. 7/2022 ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL