AssoAmbiente

News

TERRA MIA - una riforma necessaria? Webinar 10 dicembre

A cinque anni dall’introduzione della legge 68/2015 in materia di ecoreati, il disegno di legge denominato “Terra mia” si propone di innovare significativamente l’apparato sanzionatorio applicabile alla materia ambientale, attraverso un intervento che interessa diversi testi normativi, già in vigore.

Con due sessioni, una di approccio tecnico e una di approccio giuridico, il webinar si pone come obiettivo di elaborare in ultima analisi 3 proposte di riforma in materia ambientale che intervengano sul codice penale (Titolo VI-bis), sul codice ambientale (Parte Sesta Bis) e sul decreto 231/2001 art. 25-undecies.

Registrazione al seguente link https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_kHUrTRUMQIiyx4Jo9sJSBQ  

Piattaforma Zoom . Partecipazione gratuita.



AGENDA E RELATORI

Check-in 16.50

SESSIONE GIUSTIZIA (h. 17:00)

Paola Ficco
Avvocato-Giurista Ambientale- Direttore Della Rivista “Rifiuti-Bollettino Di Informazione Normativa”

Pasquale Fimiani
Sostituto Procuratore Generale Corte Di Cassazione
Coordinatore Della Rete Di Procure Generali Ambientali

Catello Maresca
Sostituto Procuratore Generale Di Napoli

Enrico Napoletano
Founder Studio Legale Napoletano Ficco & Partners

(Breve pausa di 10 minuti)

SESSIONE TECNICA  (h. 17:45)

Renato Baciocchi
Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università di Roma “Tor Vergata”

Andrea Bigai
Amministratore Delegato Zignago Power srl, 
Membro del direttivo dell’ Associazione Energia da Biomasse Solide (EBS)

Loredana Musmeci
Esperta ambientale, già Direttore Dipartimento Salute e Ambiente 
all’Istituto Superiore di Sanità

Chicco Testa
Presidente FISE AssoAmbiente

» 09.12.2020

Recenti

03 Luglio 2025
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla classificazione armonizzata dei rifiuti e, più specificamente, per quei rifiuti che ricadono nella lista verde la cui spedizione è finalizzata al recupero all’interno del territorio dell’Unione europea.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per il mercato unico
La Commissione europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Con DGR n. 4648 del 01/07/2025 Regione Lombardia, a seguito di una fase di consultazione a cui ha partecipato anche Assoambiente, ha approvato i criteri del bando Ri.Circo.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Dal 23 settembre all’11 novembre 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Master su “Gestione rifiuti – Waste manager” in live streaming. Nel corso del Master verranno affrontati tutti gli aspetti normativi e applicativi della gestione rifiuti al fine di fornire elementi utili per gestire con sicurezza gli adempimenti connessi a questo settore: conoscere la normative e comprendere come applicarla correttamente, anche alla luce delle le sanzioni previste.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL