AssoAmbiente

News

Relazione annuale Commissione di Garanzia per il diritto di sciopero nei servizi essenziali

Come di consueto, la Commissione di Garanzia per il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali nei giorni scorsi ha ufficialmente pubblicato la Relazione Annuale che riepiloga, per ciascun comparto, l’andamento degli scioperi e le iniziative adottate dalla Commissione stessa nel corso dell’anno precedente.

Come si può leggere nell’allegato, estratto della Relazione riferito al solo settore dell’igiene ambientale, la Commissione sottolinea anche quest’anno come la quasi totalità degli scioperi vengano proclamati ed effettuati in piccoli Comuni del Sud Italia (o aree limitrofe a grandi città), nei confronti di piccole e medie aziende del settore e la motivazione è il mancato o ritardata erogazione delle retribuzioni ai dipendenti, a causa di forti ritardi nei pagamenti dei canoni da parte di Comuni o enti appaltanti in difficoltà finanziarie se non addirittura in dissesto tecnico.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 343/2020/MI del 14.12.2020 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 14.12.2020

Recenti

03 Febbraio 2025
Pubblicata la nuova UNI/PdR 132 – tracciabilità gestione rifiuti urbani
Pubblicata sul sito dell’UNI la nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 132 che stabilisce i requisiti per tracciare la gestione dei flussi dei rifiuti urbani ...
Leggi di +
30 Gennaio 2025
RENTRi materiale formativo, nuovi video tutorial e webinar on line 4 febbraio 2025
Disponibili le slide presentate nel corso del webinar formativo on line di stamattina 30 gennaio su “Iscrizione al RENTRI: soggetti obbligati, procedure di iscrizione ...
Leggi di +
30 Gennaio 2025
Semplificazioni gestione RAEE – Guide del CdC RAEE
Il Centro di coordinamento RAEE ha pubblicato le nuove indicazioni per facilitare l'iscrizione sul proprio portale di distributori, installatori, gestori dei centri di assistenza tecnica e trasportatori.
Leggi di +
29 Gennaio 2025
Risposta interpello MASE su abbruciamento residui vegetali
Solo il rigoroso rispetto di tutte le condizioni previste dal Dlgs 152/2006 consente di qualificare come pratica agricola e non come gestione rifiuti l'abbruciamento di residui vegetali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL