AssoAmbiente

News

Plastic tax – Regolamento per comunicazione dati annuali.

La Commissione europea ha definito, con la pubblicazione del Regolamento 595/2023/UE, il modello per l'invio annuale da parte degli Stati membri dei dati sugli imballaggi prodotti e quelli riciclati nonché del calcolo della plastic tax. 

In particolare, come previsto dall'articolo 5 “Iscrizioni nella contabilità e comunicazioni” del Regolamento 2021/770/UE (v. circolare Assoambiente n. 107/2021) che ha istituito dal 1° gennaio 2021 il tributo UE sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati, la Commissione europea ha approvato il modulo con cui gli Stati membri dovranno trasmettere, entro il 31 luglio di ogni anno, un estratto relativo al secondo anno precedente l'anno corrente (in questo caso il 2021) con i dati statistici sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica prodotti nello Stato membro, il peso di tali rifiuti riciclati (in chilogrammi) e il calcolo dell'importo della plastic tax. 

Per la stima dei rifiuti di imballaggio di plastica prodotti, il Regolamento prevede due approcci che fanno riferimento a:

  • immissione sul mercato;
  • analisi dei rifiuti.

Nell’allegato I al Regolamento sono riportati nel dettaglio i format per la trasmissione dei dati mentre nell’allegato II il modello per la spiegazione delle differenze rispetto non solo ai dati comunicati precedentemente ma anche tra i due approcci sopra richiamati. L'estratto annuale serve da documento giustificativo ai fini del controllo e della supervisione da parte della Commissione della plastic tax sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati.

Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento in allegato.

Si ricorda infine che con la Legge Bilancio 2023 (legge n. 197/2022), l’Italia ha rinviato l'applicazione della plastic tax al 1° gennaio 2024. 

» 22.03.2023
Documenti allegati

Recenti

30 Ottobre 2025
Seminario TiFORMA su TOOL MTR-3 – 18 novembre 2025 ore 10:00-13:00
TiFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo "MTR3 ARERA: chiarimenti applicativi e nuovi Schemi tipo per la predisposizione dei PEF 2026-2029.
Leggi di +
30 Ottobre 2025
RENTRi – FAQ su Aspetto esteriore dei rifiuti (campo 6 del FIR) e FAQ su contributo annuale dovuto al RENTRi
Le due FAQ pubblicate sul sito www.rentri.gov.it chiariscono, rispettivamente che, in caso di trasporto di rifiuti in cisterna, al campo 6 del FIR deve essere utilizzata la voce “n. colli /contenitori” ....
Leggi di +
30 Ottobre 2025
Studio Eurostat su produzione rifiuti imballaggio in plastica in Europa
Eurostat ha pubblicato un rapporto che fornisce il quadro relativo alla produzione e gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica in Europa tra il 2013 e il 2023.
Leggi di +
30 Ottobre 2025
Sentenza Corte di Giustizia europea su spedizione illegale rifiuti
La Corte di Giustizia europea con la propria sentenza su due cause riunite si è espressa sull’interpretazione dell’articolo 24 “Ripresa dei rifiuti in caso di spedizione illegale” del Regolamento 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti.
Leggi di +
30 Ottobre 2025
Sentenza Consiglio di Stato su applicazione CAM a bando di gara.
Il Consiglio di Stato si è espresso sull’applicazione dei CAM da parte delle stazioni appaltanti pubbliche in fase di bando di gara. In particolare i giudici hanno evidenziato che l'impresa che vuole contestare davanti al Giudice un appalto che non contiene i CAM ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL