AssoAmbiente

News

KEEP CLEAN AND RUN FOR PEACE 2023

Si è svolta a Milano la conferenza stampa di lancio del KCR23, abbiamo svelato tracciato e partner, ed è stata anche l’occasione per ripulire una piccola porzione della città! 

Dal 29 Aprile al 5 Maggio torno l'Eco-Maratona più lunga del mondo di Roberto Cavallo, Evento di lancio della Campagna  Let's Clean Up Europe. 7 ultramaratone in 7 giorni, sempre con un sacchetto per raccogliere i rifiuti abbandonati. 

ASSOAMBIENTE è Partner della Manifestazione. 

Comunicato Stampa

Milano, martedì 11 aprile - Si è svolta questa mattina presso il Parco Indro Montanelli a Milano la conferenza stampa di lancio della nona edizione di Keep Clean and Run for Peace (KCR), la manifestazione di plogging che dal 2015 attraversa l’Italia, e non solo, per sensibilizzare contro il fenomeno del littering. 

Un’azione dimostrativa di corsa e raccolta dei rifiuti abbandonati, (grazie a AMSA – Gruppo A2A per il supporto logistico!), ha dato il via all’evento, coinvolgendo runner, cittadini e partner della manifestazione in un piccolo gesto gratuito per la città e per il territorio. Negli anni, infatti, Roberto Cavallo ha portato in ogni Comune attraversato un forte messaggio di sostenibilità, invitando ad organizzare azioni di pulizia. KCR rappresenta infatti l’evento di lancio di Let’s Clean Up Europe, campagna di sensibilizzazione europea coordinata da AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale che intende unire tutte le azioni di clean-up e di plogging organizzate in Europa. Così, sabato 29 aprile insieme alla partenza ufficiale del KCR, partirà anche l’edizione 2023 di Let’s Clean Up Europe in un luogo dal forte potere simbolico: Malga Ciapela, sotto il ghiacciaio della Marmolada, tragico esempio dell’effetto del surriscaldamento globale sulle nostre montagne. 

Il percorso si svilupperà poi in sette tappe, che, attraversando il Trentino, giungeranno nel bresciano e nel bergamasco, per concludersi con un evento finale venerdì 5 maggio a Gandino (BG). Il suggestivo paesaggio montano sarà la cornice di tutto il tracciato del KCR23, che toccherà luoghi di autentica bellezza come la Val di Fassa, la Val di Fiemme, la Valsugana per passare a Trento (con un arrivo in occasione del Trento Film Festival), e poi il lago di Ledro, il lago di Idro, fino alla conca del Farno e alla Val Gandino. Lungo il tracciato sono inoltre stati individuati 14 laghi nei quali verrà effettuato un campionamento per verificare la presenza di microplastiche, in collaborazione con il Dipartimento Scienze e Politiche Ambientali dell’Università Statale di Milano, sotto la direzione del prof. Marco Parolini. 

I risultati di questa ricerca saranno poi pubblicati, dando vita ad una vera e propria attività di citizen science, in cui i cittadini coinvolti dalla manifestazione diventeranno ricercatori per un giorno, per aiutare a comprendere meglio insieme gli effetti dell’inquinamento in ambienti apparentemente incontaminati. 

La carovana di Keep Clean and Run, infatti, coinvolgerà il territorio così da renderlo protagonista del cambiamento, insegnando a tutti, a partire dai bambini e dalle bambine delle scuole, un gesto semplice e rivoluzionario: piegare le gambe e raccogliere i rifiuti abbandonati a terra e, se possibile, differenziarli. Roberto Cavallo, eco-atleta, sarà accompagnato lungo tutte le tappe da Vitor Pereira, runner sensibile ai temi ambientali, da Gianmarco Maraviglia, fotografo di fama internazionale, e da tutti coloro che vorranno correre e ripulire un tratto di percorso insieme. 

Visitando il sito www.keepcleanandrun.com, è possibile scaricare i tracciati GPS che i corridori seguiranno e le tabelle contenenti i passaggi e gli orari di arrivo e partenza. 

Fino al 22 aprile è quindi possibile scaricare dal sito la liberatoria e l’informativa privacy, e inviarle controfirmate a segreteria@envi.info. “Ancora una volta il territorio ha risposto con entusiasmo alla nostra iniziativa e così il primo obiettivo è già stato raggiunto; ora si tratterà di metterci le gambe. 

Come sempre il viaggio vale più del traguardo e in una manifestazione come Keep Clean And Run saranno le persone che incontreremo, soprattutto i ragazzi e le ragazze delle scuole, la vera energia rinnovabile che ci accompagnerà e ci darà la forza per continuare a diffondere un messaggio di speranza per un futuro sostenibile”. 

Keep Clean and Run è un’iniziativa di comunicazione realizzata con il patrocinio dei Comuni attraversati, con il sostegno di Fondazione Caritro, main sponsor della manifestazione, dei gold sponsor Fondazione Cariplo, Greentire, Morato Pane, Montura e Coripet, dei partner Sartori Ambiente, Comune di Gandino, Ricrea Acciaio, Greenthesis, Montello, AssoAmbiente, Utilitalia, Montecolino, SCARPA, Albafisio.

Comunicato Stampa scaricabile

» 13.04.2023
Documenti allegati

Recenti

31 Marzo 2025
FEAD NEWSLETTER N° 212 – 31 MARCH 2025
Newsletter FEAD marzo 2025
Leggi di +
31 Marzo 2025
Moda, agevolazioni per le imprese della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e della concia della pelle: apertura sportello 3 aprile
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione inerenti la valorizzazione della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità.
Leggi di +
28 Marzo 2025
Inchiesta pubblica progetto UNI/CT 004 su meccatronica per contenitori per raccolta rifiuti – scade 23 maggio 2025
Termina il prossimo 23 maggio 2025 l’inchiesta pubblica relativa al progetto di norma UNI1612791 “Contenitori per raccolta rifiuti idonei alle applicazioni meccatroniche – Requisiti e metodi di prova”, predisposta dal Comitato tecnico UNI/CT 004 Ambiente
Leggi di +
28 Marzo 2025
RENTRi – Attività di spazzamento meccanizzato
Pubblicata sul sito RENTRi una FAQ del Ministero dell’Ambiente che chiarisce che sono tenuti a iscriversi al RENTRi, con profilo trasportatore, e ad utilizzare il registro di carico e scarico digitale ....
Leggi di +
28 Marzo 2025
Rapporto annuale CdC RAEE
Il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) ha pubblicato il nuovo Rapporto Annuale che sintetizza i risultati della raccolta complessiva effettuata in Italia da tutti i sistemi collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche consorziati nel 2024.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL