AssoAmbiente

News

Follow up Evento UNIRIGOM e ECOPNEUS – Roma, 23 maggio 2023

Lo scorso 23 maggio 2023 si è tenuto a Roma l’evento, organizzato da UNIRIGOM e ECOPNEUS, intitolato “Il futuro dell’economia del Paese: circolare, come uno pneumatico fuori uso - Nuove prospettive per la filiera dei PFU, strategica per gli obiettivi nazionali e globali di sostenibilità”.

Nel corso dell’evento i relatori di UNIRIGOM ed ECOPNEUS hanno fornito una panoramica del settore evidenziando le principali criticità che il settore sta affrontando (tra cui poca flessibilità del decreto EoW che non contempla possibili nuovi impieghi, divieto all’uso del granulo come intaso e limitatezza dei mercati di sbocco dei materiali da PFU con incremento del recupero energetico) e proposto una serie di possibili soluzioni. I rappresentanti dei Ministeri e delle Istituzioni presenti si sono dichiarati disponibili ad avviare un tavolo di confronto con la filiera di gestione dei PFU per provare ad affrontare e risolvere le problematiche individuate. 

Alla tavola rotonda conclusiva, coordinata dal Direttore ASSOAMBIENTE Elisabetta Perrotta, hanno preso parte Dania Esposito (ISPRA), Roberta De Carolis (ENEA) Francesco Virtuani (MIMIT) ed Eleonora Mastacchini (MASE). L’evento si è chiuso con la lettura di una lettera inviata dal Viceministro del MASE Vannia Gava.

Per maggiori approfondimenti si rimanda al comunicato stampa (disponibile qui), alle presentazioni illustrate dai relatori del Convegno, nonché ad una prima Rassegna stampa relativa all’evento (disponibile sul sito Assoambiente qui – rassegna 24 e 2 maggio 2023).

In allegato le presentazioni illustrate nel corso dell’evento.

Documenti allegati:

Allegato

» 25.05.2023

Recenti

29 Maggio 2024
IDROGENO - JRC survey on ‘Hydrogen production by water electrolysis’
Il JRC, il Centro comune di ricerca della Commissione europea, ha avviato una consultazione sul tema "Produzione di idrogeno mediante elettrolisi dell'acqua: informazioni sui principali potenziali aspetti ambientali".
Leggi di +
29 Maggio 2024
WEBINAR “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 - bis dell’Albo gestori ambientali” - 5 giugno 2024 ore 14:30
Il prossimo 5 giugno alle 14.30, la Segreteria del Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali, in collaborazione con Ecocerved, ha organizzato un webinar su “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 - bis dell'Albo gestori ambientali”.
Leggi di +
29 Maggio 2024
Fondo Nazionale Reddito Energetico: il MASE ha pubblicato il Regolamento
Il MASE ha pubblicato ieri (27 maggio 2024) il Regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico, che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico.
Leggi di +
29 Maggio 2024
Global Critical Minerals Outlook 2024 - Rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia
L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) ha predisposto, su richiesta dei Ministri del G7, un rapporto intitolato "Global Critical Minerals Outlook 2024" che mette a disposizione dei decisori politici informazioni affidabili e trasparenti che illustrano la natura dinamica del mercato dei materiali critici.
Leggi di +
28 Maggio 2024
Regione Lombardia – Non è necessario individuare impianti c.d. “minimi” in Regione
La Regione Lombardia con la D.g.r. n. XII/2373 del 20 maggio 2024 ha confermato che non c’è necessità nel territorio di individuare impianti c.d. “minimi” per garantire la chiusura del ciclo dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL