AssoAmbiente

News

Follow up Evento UNIRIGOM e ECOPNEUS – Roma, 23 maggio 2023

Lo scorso 23 maggio 2023 si è tenuto a Roma l’evento, organizzato da UNIRIGOM e ECOPNEUS, intitolato “Il futuro dell’economia del Paese: circolare, come uno pneumatico fuori uso - Nuove prospettive per la filiera dei PFU, strategica per gli obiettivi nazionali e globali di sostenibilità”.

Nel corso dell’evento i relatori di UNIRIGOM ed ECOPNEUS hanno fornito una panoramica del settore evidenziando le principali criticità che il settore sta affrontando (tra cui poca flessibilità del decreto EoW che non contempla possibili nuovi impieghi, divieto all’uso del granulo come intaso e limitatezza dei mercati di sbocco dei materiali da PFU con incremento del recupero energetico) e proposto una serie di possibili soluzioni. I rappresentanti dei Ministeri e delle Istituzioni presenti si sono dichiarati disponibili ad avviare un tavolo di confronto con la filiera di gestione dei PFU per provare ad affrontare e risolvere le problematiche individuate. 

Alla tavola rotonda conclusiva, coordinata dal Direttore ASSOAMBIENTE Elisabetta Perrotta, hanno preso parte Dania Esposito (ISPRA), Roberta De Carolis (ENEA) Francesco Virtuani (MIMIT) ed Eleonora Mastacchini (MASE). L’evento si è chiuso con la lettura di una lettera inviata dal Viceministro del MASE Vannia Gava.

Per maggiori approfondimenti si rimanda al comunicato stampa (disponibile qui), alle presentazioni illustrate dai relatori del Convegno, nonché ad una prima Rassegna stampa relativa all’evento (disponibile sul sito Assoambiente qui – rassegna 24 e 2 maggio 2023).

In allegato le presentazioni illustrate nel corso dell’evento.

Documenti allegati:

Allegato

» 25.05.2023

Recenti

17 Luglio 2025
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
FEAD è stata contattata dalla Commissione europea per una consultazione mirata a supporto dello studio di valutazione d'impatto sui prossimi requisiti obbligatori per i fornitori di servizi del passaporto digitale dei prodotti (DPP), come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
17 Luglio 2025
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di definire i format che gli Stati membri dovrebbero utilizzare al fine di garantire condizioni uniformi per la comunicazione dei dati sulla raccolta ed il trattamento dei rifiuti di batterie.
Leggi di +
17 Luglio 2025
CACER: pubblicate le regole operative aggiornate e il bando aggiornato per richiedere gli incentivi
E’ stato pubblicato oggi sul sito del MASE il DM n. 228 del 17 luglio 2025 volto ad approvare l’aggiornamento delle regole operative per accedere agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo alla luce delle novità introdotte dal decreto n. 127 del 16 maggio 2025 pubblicato il 25 giugno scorso.
Leggi di +
17 Luglio 2025
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Il prossimo 4 agosto 2025 entrerà in vigore il Regolamento delegato (UE) 2025/843 che modifica ha inserito nell’allegato I del Regolamento 2019/1021 ....
Leggi di +
17 Luglio 2025
REMBook | Webinar per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 | 23 Luglio 2025
Il 19 giugno è iniziata la campagna di iscrizioni per il 2025 al REMBook, l'osservatorio nazionale nato dalla collaborazione tra l'Albo Nazionale Gestori Ambientali e RemTech (FERRARA EXPO), con il contributo del Commissario Unico per le Bonifiche, di Assoambiente e di Assoamianto.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL