AssoAmbiente

News

Progetto studio UNI su sviluppo e gestione sistemi monitoraggio odori e PFAS

Il GL4 dell’UNI ha avviato una inchiesta pubblica preliminare in merito ad un progetto nazionale in merito a “Criteri per lo sviluppo e la gestione di sistemi automatici per la segnalazione la raccolta e l’analisi di molestie olfattive da parte della popolazione secondo i principi della Citizen Science”. 

Obiettivo della norma sarebbe quello di realizzare un contesto oggi assente, cioè sviluppare soluzioni utilizzabili sul territorio nazionale, uniformando i risultati provenienti dai diversi produttori, permettendo così un uso più efficiente di tali tecniche.

Inoltre, nell’ambito dello stesso gruppo di lavoro, avviata indagine per eventuale adesione ai lavori su “Criteri di campionamento e monitoraggio PFAS mediante uso di deposimetri”. Lo studio delle deposizioni, normalmente adottata applicata a diossina e PCB, è una tecnica di campionamento passiva che studia il trasferimento e la ricaduta degli inquinanti presenti in atmosfera. 

Tale approccio è in linea con le più attuali indicazioni della Convenzione di Stoccolma e altre direttive nazionali ed europee.

Per quanti interessati, si chiede di segnalare i riferimenti del referente aziendale ad Assoambiente (email assoambiente@assoambiente.org) o, qualora già aderenti ad UNI, inviare email al Dr Turano (federico.turano@uni.com) quanto prima in modo da arricchire il dibattito nell’ambito nella prossima riunione del GL 04.

» 31.05.2023

Recenti

17 Marzo 2025
Bonus sociale TARI – pubblicato il Regolamento
È stato pubblicato il Regolamento sul bonus sociale rifiuti (G.U. del 13 marzo 2025 n. 60) con il quale si stabilisce che l’accesso al bonus sociale per i rifiuti è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non risulti superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Aiuti di Stato per l’attuazione del Clean Industrial Deal – Commissione UE apre consultazione su nuovo atto
La Commissione Europea ha aperto una consultazione sulla proposta di un nuovo atto per le misure di aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (Clean Industrial Deal State Aid Framework - CISAF), il nuovo piano industriale europeo che mira a coniugare competitività e decarbonizzazione.
Leggi di +
17 Marzo 2025
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Delibera n. 1/2025 su nuovi criteri esonero verifiche RT e Delibera n. 2/2025 su nuova disciplina controlli a campione
Il prossimo 1° aprile 2025 entrerà in vigore la Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025 che esonera dalle verifiche di idoneità il legale rappresentante dell’impresa iscritta .....
Leggi di +
17 Marzo 2025
FEAD NEWSLETTER N° 210 – 17 MARCH 2025
Newsletter FEAD marzo 2025
Leggi di +
17 Marzo 2025
Decreto FER X transitorio anche per biometano da fanghi - in vigore fino al 31 dicembre 2025
Lo scorso 8 marzo sulla Gazzetta ufficiale è stato inserito avviso di pubblicazione del decreto 30 dicembre 2024, n. 457 del MASE - in vigore dal 28 febbraio 2025 - che reca meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato con validità massima al 31 dicembre 2025.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL