AssoAmbiente

News

Webinar “L’industria idrica e le sfide dell’economia circolare.” (28 Gennaio)

FISE Assoambiente pertecipa con l'intervento del Direttore, Elisabetta Perrotta al Webinar organizzato da Althesys dal titolo "L'industria idrica e le sfide dell'economia circolare" il prossimo 28 Gennaio.

La sostenibilità è sempre più un elemento chiave nella gestione dell’acqua, che deve fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico sulla disponibilità e qualità delle risorse.

La fase di chiusura del ciclo idrico, attraverso la gestione dei fanghi di depurazione, è strategica per il funzionamento dell’intero settore e richiede soluzioni aziendali e politiche nazionali adeguate.

Nel webinar viene presentato lo studio sulla gestione sostenibile dei fanghi di depurazione realizzato in collaborazione con le associazioni e i principali operatori del settore.

Il rapporto esamina l’evoluzione del ciclo dell’acqua in Italia nell’ottica dell’economia circolare, considerando il quadro normativo e tecnologico, gli economics, gli aspetti chiave e le criticità nella gestione dei fanghi di depurazione. Formula, quindi, specifiche proposte di policy atte a disegnare una strategia complessiva di gestione dei fanghi economicamente ed ambientalmente sostenibile.

Su questi temi si confronteranno istituzioni, associazioni e stakeholder con l’obiettivo di mettere a fuoco una visione condivisa che permetta trasformare il problema dei fanghi da costo ad opportunità e completare la filiera nel rispetto dei principi dell’economia circolare, a beneficio dei diversi territori e dei vari attori in gioco.

La partecipazione al webinar è libera, iscrivendosi qui: link Zoom

Programma scaricabile

» 18.01.2021

Recenti

11 Settembre 2025
Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti Regione Lombardia – richiesta contributi
La Regione Lombardia ha coinvolto nuovamente Assoambiente a segnalare criticità e richieste di integrazione nell’ambito del percorso di revisione della DGR n. 19461/2004 in materia di Garanzie Finanziarie che gli impianti di trattamento rifiuti devono prestare. La nuoba bozza di delibera tiene in parte conto delle proposte avanzate ma non tutti le criticità segnalate sono state accolte.
Leggi di +
11 Settembre 2025
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Il JRC, l’Organo tecnico della Commissione europea, ha pubblicato uno Studio intitolato “Fate and Composition of Textile Waste from Italy, the Czech Republic and Romania” sulla gestione dei tessili dismessi in queste aree.
Leggi di +
10 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.
Leggi di +
09 Settembre 2025
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
FEAD, l’Associazione europea delle imprese private della gestione dei rifiuti della quale fa parte Assoambiente, è stata contattata da Eurogypsum, l'Associazione europea che rappresenta i produttori di gesso, con l’obiettivo di condividere tra le proprie associate un sondaggio finalizzato alla predisposizione di un’indagine sugli ostacoli legislativi alla circolarità nel settore del gesso.
Leggi di +
09 Settembre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 232 – 08 SEPTEMBER 2025
Newsletter FEAD Settembre 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL