AssoAmbiente

News

Le raccomandazioni del Pacchetto di Primavera UE per l’Italia

La Commissione UE ha adottato il 24 maggio 2023 il Pacchetto di Primavera del Semestre 2023  che contiene, tra l’altro:
– una Comunicazione sui principali contenuti;
– una Relazione per ognuno dei Stati membri, tra cui ovviamente quella per l’Italia
– le Raccomandazioni specifiche per ogni Paese membro (qui quelle per l’Italia);
– le Analisi approfondite per 17 Stati membri, tra cui l’Italia.

Obiettivo del Pacchetto è la costruzione di un’economia UE solida e a prova di futuro che garantisca competitività e prosperità a lungo termine per tutti in un contesto geopolitico difficile, sottolinea la Commissione. Ciò richiede un approccio integrato in tutte le aree politiche: promuovere la sostenibilità ambientale, la produttività, l’equità e la stabilità macroeconomica. 

Tra le raccomandazioni specifiche per l’Italia la Commissione sottolinea la necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, migliorare la struttura delle tasse ambientali, rafforzare la capacità amministrativa per l’attuazione del PNRR, snellire gli iter autorizzativi per le rinnovabili, potenziare le reti elettriche e del gas, stimolare l’efficienza energetica nell’edilizia, sviluppare la rete di ricarica per i veicoli elettrici, eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente.

Contestualmente, al Pacchetto di Primavera, la Commissione ha pubblicato la Relazione aggiornata sui progressi verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) in tutti gli Stati membri.

» 01.06.2023

Recenti

01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL