AssoAmbiente

News

Le raccomandazioni del Pacchetto di Primavera UE per l’Italia

La Commissione UE ha adottato il 24 maggio 2023 il Pacchetto di Primavera del Semestre 2023  che contiene, tra l’altro:
– una Comunicazione sui principali contenuti;
– una Relazione per ognuno dei Stati membri, tra cui ovviamente quella per l’Italia
– le Raccomandazioni specifiche per ogni Paese membro (qui quelle per l’Italia);
– le Analisi approfondite per 17 Stati membri, tra cui l’Italia.

Obiettivo del Pacchetto è la costruzione di un’economia UE solida e a prova di futuro che garantisca competitività e prosperità a lungo termine per tutti in un contesto geopolitico difficile, sottolinea la Commissione. Ciò richiede un approccio integrato in tutte le aree politiche: promuovere la sostenibilità ambientale, la produttività, l’equità e la stabilità macroeconomica. 

Tra le raccomandazioni specifiche per l’Italia la Commissione sottolinea la necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, migliorare la struttura delle tasse ambientali, rafforzare la capacità amministrativa per l’attuazione del PNRR, snellire gli iter autorizzativi per le rinnovabili, potenziare le reti elettriche e del gas, stimolare l’efficienza energetica nell’edilizia, sviluppare la rete di ricarica per i veicoli elettrici, eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente.

Contestualmente, al Pacchetto di Primavera, la Commissione ha pubblicato la Relazione aggiornata sui progressi verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) in tutti gli Stati membri.

» 01.06.2023

Recenti

28 Marzo 2025
Rapporto annuale CdC RAEE
Il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) ha pubblicato il nuovo Rapporto Annuale che sintetizza i risultati della raccolta complessiva effettuata in Italia da tutti i sistemi collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche consorziati nel 2024.
Leggi di +
28 Marzo 2025
Briefing EEA sulla circolarità del settore tessile in Europa
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato un briefing intitolato "Circularity of the Eu textiles value chain in numbers", dove vengono fornite una serie di informazioni sulla filiera che si occupa della gestione dei rifiuti tessili, con un approfondimento sugli impatti che questa genera.
Leggi di +
27 Marzo 2025
ARERA – Legittimo il meccanismo di riconoscimento dell’inflazione previsto dal MTR-2
Il Consiglio di Stato con la sentenza 2421/2025 ha accolto le ragioni dell’ARERA rispetto alla mancata previsione, nella Metodologia tariffaria, di un sistema di conguaglio automatico dell’inflazione.
Leggi di +
27 Marzo 2025
Piani sociali per il clima - Comunicazioni UE su DNSH/Fondi e orientamento definizione Piani
Lo scorso 25 marzo 2025, la Commissione europea ha pubblicato: la Comunicazione C/2025/1597 - la Comunicazione C/2025/1596 ....
Leggi di +
26 Marzo 2025
Caratterizzazione rifiuti – Sentenza TAR Lombardia
Il TAR Lombardia ha stabilito l’illegittimità del provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli in ingresso, in quanto tale adempimento spetta al produttore.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL