AssoAmbiente

News

Parte il canale Assoambiente su Telegram.

Parte il canale Assoambiente su Telegram. Tutte le istruzioni per iscriversi al nuovo account: https://t.me/Assoambiente.

Da oggi è possibile ricevere tutti gli aggiornamenti pubblicati dall’Associazione in tempo reale direttamente sul proprio smartphone.

Per restare sempre aggiornato sulle notizie del settore rifiuti ora c’è un nuovo strumento, il canale Telegram di FISE Assoambiente, un nuovo canale di comunicazione digitale veloce, gratuito e completamente sicuro.

La scelta di Telegram rispetto ad altre applicazioni di messaggistica è dettata da alcune caratteristiche tecniche che permettono la creazione di canali informativi di comunicazione uno-a molti senza che l’Associazione debba conoscere o richiedere il numero di telefono o le mail dei partecipanti, che sono liberi di scegliere la tipologia di informazione di cui vogliono avere comunicazione.

Per chi non la usa già abitualmente, per rimanere aggiornati sul settore dei rifiuti è sufficiente scaricarel’App di messaggistica Telegram e, una volta installata, cercare tra i canali “Assoambiente” e iscriversi (è tutto gratuito, sia l’App che l’iscrizione al canale).

Attivando le notifiche, si verrà immediatamente informati ogni volta che verrà pubblicata una nuova notizia con un link diretto per leggerla direttamente sul tuo smartphone.

» 25.01.2021

Recenti

01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL